Sana Finestra

Aumenta il tuo benessere con la VMC!

La VMC è l'abbreviazione di Ventilazione Meccanica Controllata che banalmente significa avere un sistema automatico che attraverso uno o più macchinari, ricambia l'aria nella tua casa. Molto probabilmente ne hai sentito parlare un po' qua e la e magari te ne ha parlato anche il serramentista che hai incontrato durante la tua ricerca di nuove finestre. In questo articolo voglio spiegarti di cosa si tratta a come può esserti utile. Buona lettura.

Il benessere abitativo dentro la tua casa può essere ottenuto in tanti modi e uno di questi e certamente quello di sostituire le tue vecchie finestre.

Quando entri in contatto con un serramentista è chiaramente evidente che tu sia alla ricerca di un infisso che ti possa migliorare la qualità della vita dentro casa.

Molto spesso però la sostituzione di un infisso, più che un investimento sul benessere, si trasforma in una serie di problematiche che con il benessere non hanno nulla a che fare.

Quali sono i problemi più comuni

Quando decidi di sostituire le finestre di casa tua, sostanzialmente hai 3 esigenze:

  1. Gli attuali infissi sono vecchi e decrepiti e non hai nessuna intenzione di ridipingerli o restaurarli.
  2. Dai vecchi infissi passano una marea di spifferi e a causa del vetro singolo, sottile come un foglio di carta, disperdono un sacco di calore.
  3. Non supporti più il rumore del traffico che passa dai vecchi infissi e che aumenta costantemente, e vuoi poter stare dentro casa in tranquillità.

Ora tu potresti dirmi che il motivo per cui hai scelto di sostituire le finestre di casa sia un altro, ma diciamo che nella media queste sono le esigenze più ricorrenti.

Molto spesso però queste esigenze, una volta concretizzate con un’acquisto di nuove finestre, portano a generare ulteriori problematiche di cui, generalmente, il venditore di serramenti non ti mette mai al corrente.

Sto parlando sostanzialmente dei problemi di condensa e di muffa che spesso si verificano e che dovrebbero essere affrontati preventivamente in modo da prevenirli piuttosto che curarli.

Prevenire è meglio che curare

Se non sei giovanissimo, ricorderai certamente la frase “prevenire è meglio che curare” riferita ad uno spot televisivo del 1988 di una nota marca di dentifricio.

Il senso dello spot era quello di invitare le persone a utilizzare il dentifricio pubblicizzato in modo da prevenire la formazione della “placca batterica” responsabile dei problemi più comuni ai denti.

Proprio come in quello spot, anche in ambito di sostituzione degli infissi, prevenire una situazione difficile e valutare la predisposizione di un sistema di VMC, potrebbe scongiurare le tipiche problematiche di formazione di condensa e di muffa.

Problematiche che nel tempo si trasformano in disturbi all’apparato respiratorio e conseguenti disturbi con cui sarebbe meglio evitare di convivere.

Non solo in caso di sostituzione delle finestre

Naturalmente la VMC non è un sistema utile solo in fase di sostituzione degli infissi, ma è un accessorio utilissimo anche in fase di costruzione, o di ristrutturazione della casa.

In fase di costruzione ormai quasi tutti i progettisti la prevedono in modo centralizzato e in combinazione all’impianto di climatizzazione invernale ed estivo. Mentre in fase di ristrutturazione sono invece ancora pochi ad orientarsi in questa direzione.

Non parliamo poi della fase di semplice sostituzione delle finestre, dove quasi mai nessuno si preoccupa di questo importantissimo particolare.

Di cosa di tratta

Come già scritto, VMC significa Ventilazione Meccanica Controllata ed in pratica si tratta di una macchina che, per dirla in modo iper semplice, aspira da dentro la tua casa l’aria umida e viziata e la ricambia con aria più fresca e purificata.

Solo detta così ti fa capire facilmente come il fatto di poter avere un sistema che mantiene la tua casa un ambiente purificato sia un vantaggio non da poco. Perché l’aria umida in casa è assolutamente da evitare per prevenire il fenomeno della condensa.

Inoltre il perdurare di una situazione in cui parti della casa condensano, spesso porta, col tempo, alla formazione della muffa.

Per non parlare poi del poter godere di aria filtrata e quindi meno nociva che potrai immettere in casa tua e che risulterà essere indubbiamente più salutare rispetto a quella che entrerebbe dalla semplice apertura delle finestre.

E in ultimo, non meno importante, il fatto di poter evitare di aprire le finestre per ricambiare l’aria ti proteggerà dal rumore del traffico veicolare.

Perché serve

In caso di sostituzione di finestre, quello che succede, è che vengono installati nuovi serramenti che cambiano completamente il micro clima interno alla tua casa.

Nel 90% dei casi si va a sostituire finestre che, anche se chiuse, ricambiavano lo stesso l’aria dentro casa almeno 3 volte nel giro di 24 ore, con nuovi serramenti che l’aria la ricambiano per circa 1 volta dopo 3 giorni.

E’ evidente che tutto questo porterà ad un problema di umidità relativa all’interno della casa, che si accumulerà in modo molto pericoloso e per molto tempo, e che, se non si troverà il modo di far uscire, creerà le problematiche fino a qui descritte.

In caso di nuova costruzione vale lo stesso principio, anzi, dal momento che le case nuove vengono progettate in modo iper coibentato, con mattoni ultra isolanti, isolamento a cappotto e serramenti ad alta efficienza energetica, risulta indispensabile prevedere un impianto centralizzato di Ventilazione Meccanica Controllata.

In caso di ristrutturazione edilizia, così come per la sola sostituzione delle finestre, dal momento che si va ad intervenire su una struttura che non è stata concepita per essere energeticamente efficiente, predisporre la VMC diventa una priorità che ti consiglio di non tralasciare.

Che senso ha investire nella propria casa per avere il bagno iper trendy, oppure le porte di design, oppure i serramenti minimali con vista impagabile, se poi si vive in una casa sottovuoto.

L’investimento in immagine, per quelle volte che verranno gli amici o i parenti a trovarti, credi sia più importante rispetto alla casa piena di condensa e di muffa e con i tuoi figli che soffriranno perennemente di disturbi respiratori e di allergie?

Quali sistemi esistono

Banalizzando e iper semplificando, possiamo classificare la VMC in 3 diversi sistemi.

Il primo è un impianto centralizzato che attraverso una serie di tubi, condotti e bocchette di aerazione, raggiunge tutte le stanze della casa contribuendo anche a climatizzare l’abitazione.

E’ un sistema che deve essere previsto in fase di progettazione ed è quindi chiaramente solo per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni pesanti e piuttosto invasive.

Il secondo è una sistema utile in caso di ristrutturazione, ed in pratica consiste in alcune piccole macchine per la ventilazione meccanica controllata che vengono predisposte ed inserite in alcuni elementi strutturali.

Possono essere inserite nei cassonetti delle tapparelle:

Possono essere inserite nei falsi telai delle finestre in caso di utilizzo di sistemi a monoblocco:

Possono essere inserite incassate nel muro al di sotto dei davanzali delle finestre:

Alcuni produttori di infissi li inseriscono inoltre nel telaio del serramento. Il vantaggio di questi sistemi è indubbiamente il fatto di essere completamente nascosti ed invisibili alla vista.

Il terzo tipo di sistema è il classico box esterno applicato al muro tipo split di un condizionatore.

Bada bene che ne esistono di diverse dimensioni e quindi non sempre sono tanto imponenti alla vista e potrebbe essere possibile scegliere quello che esteticamente piace di più.

Tieni conto che magari, per ragioni di quantità di aria ricambiata, la dimensione del sistema non potrà essere troppo ridotta ma in questa sede è impossibile dare una risposta esaustiva.

Come funziona

Il funzionamento dei sistemi di ventilazione meccanica controllata è tanto semplice quanto efficace. La macchina funziona in automatico azionandosi quando l’umidità relativa all’interno della casa supera la soglia di guardia.

Aspira l’aria viziata e la spinge all’esterno della casa. Contemporaneamente aspira dall’esterno l’aria secca e fresca e la immette in casa creando il ricambio necessario.

All’interno della macchina i due flussi di aria si incontrano in uno “scambiatore di calore”, che fa in modo di recuperare in parte il calore dell’aria in uscita dalla casa trasferendolo all’aria eterna in entrata. L’aria che entra dall’esterno viene inoltre filtrata e depurata in modo da essere immessa purificata.

Quale macchina scegliere

La scelta della macchina è ovviamente importante e, mi permetto di dire, non deve essere oggetto di speculazione. Una delle qualità che deve avere una macchina di VMC è quello di essere poco rumorosa.

L’aspirazione dell’aria la fanno tutti, ma essere poco rumorosa è una qualità che non tutti possono avere. E il fatto di avere un sistema interno che, anche se di poco, crea un rumore continuo, non è certo un dettaglio da trascurare.

Un altro aspetto da valutare attentamente è la capacita di coprire le dimensioni della casa. Alcuni sistemi sono costruiti specificatamente per una sola stanza mentre altri coprono tutta la metratura dell’abitazione.

E’ chiaro che se hai un sistema che ti copre un appartamento medio di 80 metri quadri, ma poi stai in casa con tutte le porte chiuse, la sua efficacia sarà limitata. In questo caso allora, sarà utile pensare a sistemi puntuali messi in ogni stanza.

Un ultimo aspetto da valutare sarà il consumo di energia elettrica necessaria per il suo funzionamento. Generalmente questi sistemi non consumano troppo, ma è bene informarsi attraverso le schede tecniche in modo da non avere sorprese.

I vantaggi

Una delle problematiche più ricorrenti dopo la sostituzione degli infissi è quella di far capire al cliente che deve utilizzare le nuove finestre in modo diverso.

É difficile spiegare ad un cliente che magari ha cambiato le finestre per via degli spifferi, e con il problema di vivere in una casa gelida in inverno, che le nuove finestre devono essere aperte a intervalli regolari per fare entrare aria fresca.

Oltre ed essere poco comprensibile, la cosa risulta essere completamente in contro senso.

Ecco che quindi un sistema di VMC abbinato all’investimento di sostituzione degli infissi, potrà migliorare ulteriormente il benessere della propria casa.

Inoltre non è da sottovalutare il fatto che l’aria che entra dalle finestre aperte, non subisce nessun trattamento purificante, mentre l’aria immessa da un sistema di VMC filtra l’aria e la depura da polvere, smog e pollini.

Conclusioni

Concludendo, come avrai capito, dotarsi di un sistema di VMC, a fronte di un investimento magari non proprio economico, è una scelta molto utile, volta al risparmio nel tempo e sopratutto finalizzata al preservare la salute.

Il suo mantenimento periodico sarà contenuto e riguarderà la semplice sostituzione dei filtri interni. Il costo di esercizio normalmente è più che contenuto, in quanto l’energia elettrica necessaria è veramente esigua.

Come possiamo aiutarti

Ti porto l’esempio di quello che facciamo noi di Sana Finestra.

Proprio perché mi sono accorto di una grave mancanza nel settore ho deciso di fondare Sana Finestra e, in particolare, di sviluppare il Metodo Sana Finestra, un sistema UNICO, ESCLUSIVO e finalizzato a creare BENESSERE ABITATIVO nella tua casa, specie se abitata, attraverso l’installazione di nuove finestre.

Il nome Sana Finestra sta ad indicare una particolare attenzione al fare in modo che la casa sia sempre SANA e CONFORTEVOLE senza correre il rischio di insorgenza di problemi di varia natura come muffa, condensa e infiltrazioni che tipicamente capitano quando si sostituiscono le finestre.

Prevenire queste problematiche è il nostro obiettivo principale che siamo in grado di far ottenere grazie ad una serie di procedure di studio e di progettazioni particolari e personalizzate che generalmente nessuno, tra i miei concorrenti, si preoccupa di studiare o di mettere in atto.

Il Metodo Sana Finestra, prima di farti un’offerta, necessita di una serie di VALUTAZIONI SPECIFICHE, di assumere una serie di dati e di fare una analisi approfondita della condizione esistente della tua casa che ci possa consentire di configurare l’intervento di fornitura e che, in funzione di uno schema ben definito, sarà in grado di proporti un prodotto idoneo al bisogno che devi soddisfare.

Nessun preventivo standard ma un vero e proprio REPORT DI CONSULENZA per metterti al riparo da ogni possibile problema.

E ciò che è ancora più interessante è che il Metodo Sana Finestra potrà esserti utile anche senza che sia necessario per te acquistare da noi.

Tutto quello che troverai scritto, potrà servirti come traccia, come un vero e proprio manuale delle istruzioni semplice preciso e completo che ti aiuterà a valutare tutte le offerte che riceverai e tutti i potenziali fornitori che incontrerai per scegliere quello che più ti si addice e per controllarne l’operato!

Ciao e a presto.
Gianluca Ortelli

Scarica ORA la GUIDA GRATUITA: SCEGLIERE NUOVE FINESTRE, cosa devi sapere per farlo nel modo migliore - Edizione 2023

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO E SCARICA SUBITO LA VERSIONE 2023 DELLO STRUMENTO CHE, NEGLI ULTIMI 2 ANNI, HA AIUTATO MIGLIAIA DI PERSONE NELLA SCELTA CONSAPEVOLE DELLE NUOVE FINESTRE!

LIBRO BESTSELLER AMAZON

Il 14 aprile 2023 è uscito il mio libro "SANA FINESTRA" dove racconto la mia storia e quella della nascita del "Metodo Sana Finestra”. Nel libro scoprirai quali sono i passi fondamentali per ottenere le migliori finestre per te e per la tua casa aumentando in modo significativo il tuo benessere abitativo.

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Iscriviti al canale YouTube