
Eco Bonus al 50% e Super Bonus al 110% sono due delle grandi opportunità che ognuno di noi ha per poter riqualificare dal punto di vista energetico la propria casa.
Ma quale bonus scegliere?
Qual è il più conveniente?
Qual è il meno impegnativo?
Quale ha la procedura più veloce?
In questo articolo cercherò di spiegarti le differenze con il fine di aiutarti a scegliere nel modo migliore.
L’Eco Bonus al 50% è un provvedimento presente in Italia con una Legge del 27 dicembre 2006.
Inizialmente consentiva una detrazione fiscale del 55%, che passò successivamente al 65%, per poi attestarsi da ormai qualche anno al 50%.
È quindi un provvedimento storico, rinnovato di anno in anno, che nello specifico caso dei serramenti ha consentito a migliaia di italiani di sostituire le loro vecchie finestre, con nuove finestre a risparmio energetico, aiutando queste persone a migliorare la qualità e la comodità della loro casa riducendo i consumi di energia per il riscaldamento.
Il Super Bonus al 110% invece, è un provvedimento purtroppo legato alla difficile situazione mondiale, che ha particolarmente interessato anche il nostro paese nel corso del 2020.
Sto parlando chiaramente dell’emergenza Covid-19.
Per rilanciare l’economia è stato dunque introdotto il Super Bonus al 110%, che ti consente di recuperare totalmente alcune spese rivolte al risparmio energetico, maturando un ulteriore 10% come interesse.
In tema di serramenti la distinzione tra i due bonus è piuttosto netta.
I serramenti infatti rientrano solo e sempre nell’Eco Bonus al 50%.
Mentre possono rientrare nel Super Bonus al 110% solo se agganciati ad altri interventi specifici.
Lo avrai sicuramente letto un po’ dappertutto, che questi interventi sono di base l’isolamento delle pareti verticali o inclinate, quindi banalmente un isolamento a cappotto.
La sostituzione di impianti termici quindi caldaie per il riscaldamento, o pompe di calore.
Solo a seguito di uno di questi interventi, definiti trainanti, possono essere abbinati i serramenti.
E’ chiaro quindi che se nel caso di Eco Bonus al 50%, tu puoi sostituire solo le finestre di casa tua, recuperando la metà della cifra spesa, per poter sostituire i serramenti nell’ambito del Super Bonus al 110% dovrai fare interventi più importanti e più impegnativi.
A questo punto quale scegliere tra le due possibilità?
Qual è la scelta migliore?
Purtroppo non esiste una risposta univoca, perché è molto chiaro che se scelgo il Super Bonus posso ottenere il 100% della spesa effettuata oltre ad un ulteriore 10% di interesse.
Mentre è altrettanto chiaro che con l’Eco Bonus al 50% recupererò solo la metà di quello che avrò speso.
Di conseguenza il primo aspetto da valutare è capire perfettamente di cosa hai realmente bisogno.
Se infatti avevi già intenzione di sostituire le tue finestre e non avevi bisogno di altro, allora il mio consiglio è di procedere sempre con questa scelta, percorrendo la strada dell’Eco Bonus al 50%.
Il provvedimento del Super Bonus al 110% infatti, è molto articolato e prevede interventi più importanti, e soprattutto prevede una serie di verifiche preliminari fatte da tecnici cha hanno specializzazioni diverse.
Nella maggior parte dei casi per ottenere un risultato certo, che non ti faccia correre il rischio di avere seri problemi, dovrai impegnare, e anticipare, delle spese importanti.
Se invece avevi l’intenzione procedere nel breve con una ristrutturazione della tua casa, l’occasione del Super Bonus al 110% è sicuramente molto ghiotta.
Questa ristrutturazione infatti potrebbe diventare molto più ecologica e molto più “risparmiosa” perché finalizzata ad un corposo risparmio energetico, visto che il Super Bonus al 110% interviene in contemporanea su pareti, caldaie e, se serve, infissi.
Per questo motivo le prime valutazioni che ti consiglio di fare sono, come ti ho detto prima, capire effettivamente cosa ti serve.
Se il tuo bisogno era, ed è quello di sostituire solo le finestre, è indubbiamente molto più veloce e più snello orientarsi sull’Eco Bonus al 50%.
In questo modo potresti risolvere i problemi più comuni legati alle finestre e cioè spifferi, infiltrazioni d’acqua, infiltrazioni d’aria e eccessiva spesa per il riscaldamento.
Inoltre con l’opzione della cessione del credito, potresti da subito rientrare del 50% della spesa prevista per la detrazione.
Questa cosa è fruibile anche con il Super Bonus al 110%, ma è un po’ più articolata in quanto la cessione avverrebbe solo a stati di avanzamento.
Un’altro importante particolare che differenzia i due bonus e di cui è necessario tenere conto, è che con l’Eco Bonus al 50%, il rientro della cifra spesa sarà in 10 anni.
Mentre con il Super Bonus al 110%, il recupero totale della spesa più il 10% aggiuntivo, avverrebbe in soli cinque anni.
Appare evidente a chiunque che se in cinque anni si recuperano tutti i soldi spesi e in più ci si guadagna un ulteriore 10%, questo sia altamente più conveniente di un recupero del 50% per giunta in 10 anni.
Tuttavia in pochi riflettono su un particolare molto rilevante che è la capienza fiscale.
Recuperare infatti il 110% in cinque anni, presuppone che, tenendo conto del fatto che la spesa sarà importante, si abbia una capienza fiscale tale da non perdere il beneficio.
Ipotizziamo un intervento di 50.000 euro, che porta ad avere un credito d’imposta di 55.000 euro, dato dai 50.000 euro più il 10% che sono le 5000 euro aggiuntive.
Dividendo questa cifra per i cinque anni previsti per il suo recupero, ci si trova con 11.000 euro annue da scontare dalle tasse.
A questo punto se ogni anno si hanno almeno 11.000 euro di tasse da pagare è tutto a posto, mentre se non si dispone di questa capienza fiscale, questi soldi non potranno essere recuperati, ma si recupererà solo quello che concorre a raggiungere l’importo dovuto.
Procedendo con l’esempio di cui sopra, se pago 5000 euro di tasse all’anno, recupererò questi 5000 euro, ma i restanti 6000 euro che mancano ad arrivare agli 11000 maturati col bonus li perderò.
Per superare questa problematica e consentire a più persone di beneficiare dei bonus, è stata introdotta la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Con questi due strumenti si ha la possibilità di accedere sia all’Eco Bonus al 50%, che al Super Bonus al 110%, anche senza la completa disponibilità dei fondi necessari, o senza la necessaria capienza fiscale.
Quali sono i motivi per i quali a questo punto potrebbe essere meno conveniente scegliere il Super Bonus al 110% e di conseguenza optare per il più semplice Eco Bonus al 50%?
Te lo spiego con una parola: RESPONSABILITA’!
In ognuno dei due provvedimenti infatti, sia che si ceda il credito, sia che si scelga di seguire i canali tradizionali recuperando in proprio le somme anticipate, nei 5, o nei 10 anni previsti, la responsabilità in solido resta sempre in capo a chi ha fatto eseguire gli interventi.
Quindi, cedere uno qualsiasi dei crediti maturati, non ti scaricherà dalle responsabilità nei confronti dell’erario in caso di irregolarità.
E per la complessità dei provvedimenti, soprattutto quelli relativi al 110%, risulta evidente che il Super Bonus ha maggiori possibilità di fallimento rispetto al normale Eco Bonus.
Inoltre, tecnicamente, è inutile negare che intervenire con una massiccia coibentazione su edifici con caratteristiche poco affini al risparmio energetico, perché costruiti con tecniche poco evolute, possa creare degli scompensi e rovinare gli equilibri necessari per una vita sana dentro casa.
Fai bene attenzione però, non sto dicendo come dicono in molti, che le case devono respirare ecc. ecc.
È assolutamente possibile riqualificare dal punto di vista energetico una vecchia casa, rendendola super confortevole e orientata al massimo risparmio di energia.
Ma non tutti i tecnici sono in grado di intervenire progettando correttamente questo tipo di interventi.
E la problematica più grande, soprattutto in ambito di Super Bonus 110%, è il fatto che negli ultimi mesi siano nate tantissime aziende, o associazioni di aziende, create appositamente per gestire il Super Bonus.
E’ evidente che per molti si tratta solo di situazioni a scopo speculativo dovute all’enorme aumento della domanda che il Super Bonus sta favorendo e che favorirà prossimamente.
Da luglio 2020 infatti, sono quasi 5000 le imprese edili nate da zero.
Per qualcuno questo è un successo dell’economia dovuto alla potenza del Super Bonus o meglio del Decreto Rinascita, ma a mio parere invece, si tratta di una situazione di enorme pericolo.
Ritengo infatti che tutte queste aziende siano nate semplicemente per sfruttare la potenza del Super Bonus, senza che chi le abbia create abbia completa affinità con il risparmio energetico ed il benessere abitativo.
Il grosso rischio che si corre affidandosi a queste aziende, attratti magari dal miraggio dei lavori gratis, con un ulteriore guadagno del 10%, è quello di ritrovarsi con una casa acquario, dentro la quale si vivrà male per il resto della propria vita.
Tieni ben presente che il mio scopo con questo articolo non è spaventarti, ma semplicemente darti sufficienti elementi su cui riflettere.
In conclusione, se stai ancora cercando di capire se scegliere il Super Bonus al 110% o l’Eco Bonus al 50% ti consiglio di fare questi passi:
Se la tua intenzione era semplicemente quella di sostituire le finestre e la tua casa non necessita di ristrutturazione, procedi con il semplice Eco Bonus al 50%, magari optando per la cessione del credito o lo sconto diretto in fattura, in modo da recuperare in breve tempo i tuoi soldi.
Se la tua intenzione era semplicemente quella di sostituire le finestre e la tua casa invece avrebbe comunque bisogno di una riqualificazione importante, perché ha parecchie manutenzioni da fare, allora vale la pena verificare se ti è possibile accedere al Super Bonus al 110%.
Puoi farlo seguendo i primi passi fondamentali che trovi nel primo articolo che ho scritto sul Super Bonus al 110% e che trovi QUI.
Se invece la tua necessità è scaturita perché avevi già in programma di ristrutturare casa e il Super Bonus ha solo accelerato tutto il processo, allora la direzione verso il Super Bonus è la scelta più corretta, e l’aggiunta della sostituzione delle finestre è allineata al concetto di corretto risparmio energetico.
Nel Metodo Sana Finestra l’obiettivo principale è quello di metterti in condizione di acquistare finestre che ti possano portare reali vantaggi evitandoti di buttare soldi al vento.
Per questo in tema di Eco Bonus o di Super Bonus il nostro lavoro principale e rivolto solo alle finestre.
Sopratutto in tema Super Bonus, abbiamo scelto di trattare solo gli argomenti che prendono in considerazione le finestre.
E in tema di finestre ci occupiamo di supportare il nostro cliente, collaborando con il progettista, in modo da gestire correttamente la riqualificazione del foro finestra proprio come facciamo già normalmente anche in tema Eco Bonus.
Ci sembra più corretto occuparci di quello che conosciamo bene, senza addentrarci in temi troppo tecnici che necessitano di competenze proprie di un progettista, che le ha studiate e che le conosce al meglio.
Avremmo potuto fare come una miriade di nostri colleghi, che si sono affiliati o associati ad altre aziende per offrire un servizio chiavi in mano.
Oppure che si sono messe in prima linea come capo cordata della filiera offrendo, proprio partendo dalle finestre, il solito pacchetto completo.
Ma abbiamo preferito starne fuori, ed intervenire solo come esperti di serramenti coadiuvando i progettisti e i professionisti, scelti in autonomia dal cliente.
Solo così abbiamo la certezza di un lavoro trasparente ed eticamente corretto.
Grazie a 10 procedure specifiche Sana Finestra è in grado di individuare il prodotto più idoneo a te, alla tua casa e ai bisogni che devi soddisfare, riqualificando interamente il foro finestra per un lavoro senza sorprese.
Questo tipo di approccio di consulenza è indubbiamente più utile per te, perché non è un sistema finalizzato a vendere per forza i miei infissi.
Se devi sostituire le tue finestre, sia in ambito Super Bonus 110%, che in ambito Eco Bonus 50%, posso aiutarti da subito con la mia GUIDA GRATUITA scritta appositamente per le persone come te che si stanno informando per acquistare nuovi serramenti.
Sono 108 pagine scritte in modo semplice e senza complicati particolari tecnici, che ti sveleranno quali sono gli elementi cardine per acquistare nuove finestre senza correre costosi rischi.
Se hai bisogno di nuove finestre e abiti a Como a Milano o in Brianza richiedi subito la TUA copia gratuita cliccando sul pulsante QUI SOTTO!
Per oggi è tutto!
Appuntamento al prossimo articolo.
Ciao e a presto.
Gianluca Ortelli
"SANA FINESTRA - Con il metodo “Sana Finestra” scopri come scegliere le giuste finestre per ottenere il miglior benessere abitativo nella tua casa"