Sana Finestra

Come risparmiare centinaia di euro sostituendo le finestre

Da ormai più di 10 anni in Italia si parla di risparmio energetico. Dal 2007, infatti, è possibile ottenere una detrazione fiscale per gli interventi finalizzati al contenimento energetico, tra i quali appunto la sostituzione degli infissi
Risparmia con la sostituzione degli infissi

So che con questo titolo non ti sto dicendo niente di nuovo dato che, probabilmente, se sei arrivato al mio blog è perché ti stai documentando in merito ai prodotti disponibili sul mercato.

Da ormai più di 10 anni in Italia si parla di risparmio energetico e delle detrazioni fiscali per gli interventi finalizzati al contenimento energetico. E tra questi c’è, appunto, la sostituzione degli infissi.

La quota percentuale detraibile era inizialmente del 55%, che passò poi al 65%; per poi venire ridotta al 50% a partire dal 1 gennaio 2018.
A questa percentuale, calcolata sull’importo speso per l’intervento di sostituzione dei serramenti (comprensivo di iva e di tutte le spese tecniche eventualmente necessarie), DOVREBBE però essere aggiunto tutto il risparmio generato dalla minor spesa per riscaldare la casa

“Scusa Gianluca, ma perché scrivi “dovrebbe”?”

Immagino che questa domanda ti sia venuta in mente leggendo “dovrebbe” volutamente scritto al condizionale.

A questa domanda rispondo che, purtroppo per te, mentre la detrazione fiscale è una CERTEZZA, in molti casi, sostituire le finestre non vuol dire necessariamente risparmiare sulle spese di riscaldamento.

Te lo spiegherò meglio più avanti, verso la conclusione di questo articolo.
Ora voglio accennarti il motivo per cui si è arrivati ad istituire le detrazioni fiscali per la sostituzione dei serramenti.

Il protocollo di Kyoto

Spesso capita di sentirne parlare in radio o in tv, sopratutto nei programma in cui si tratta di clima e surriscaldamento terrestre.

Ma cosa sarebbe questo famoso “Protocollo di Kyoto”?

Cercherò di spiegartelo brevemente senza dilungarmi troppo.

Nel 1997, ben 180 Paesi tra i più industrializzati del mondo si ritrovarono a discutere dei cambiamenti climatici causati dall’uomo, che stavano portando il globo ad un progressivo surriscaldamento globale (sono sicuro che hai già sentito parlare più volte di surriscaldamento terrestre dovuto all’inquinamento).

In pratica gli scienziati intervenuti misero in guardia i 180 Governi presenti alla conferenza sul fatto che, se non si fossero prese adeguate misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, il clima ne avrebbe risentito al punto tale da arrivare ad avere inverni sempre più miti ed estati sempre più torride.

Nello specifico, inoltre, si sarebbero verificati molti più fenomeni catastrofici: come, ad esempio, piogge torrenziali e bombe d’acqua in estate; oppure valanghe più frequenti in inverno dovute allo scioglimento precoce della neve.

Catastrofi naturali
Cambiamenti climatici

Per quanto riguarda l’Italia si parlava di un clima che sarebbe diventato molto più simile a quello tropicale rispetto a quello più equilibrato a cui eravamo abituati.

10 anni più tardi in Italia vennero promossi i primi Eco Incentivi volti al risparmio energetico che comprendevano, tra le altre cose, la sostituzione dei serramenti.

Il tutto supportato in quegli anni dalla “profezia” degli scienziati che misero tutti in guardia alla conferenza di Kyoto e che, proprio in quel periodo, si stava avverando con aumento delle temperature e dei fenomeni temporaleschi violenti (che anche al giorno d’oggi sono particolarmente frequenti).

A livello Europeo tutti gli stati membri si sono impegnati a raggiungere determinati parametri di contenimento dell’uso dell’energia entro il 2020, in modo da evitare sanzioni per il non raggiungimento degli obiettivi.
Per questo, quindi, anche in Italia sono stati promossi (e continuano ad essere prorogati) gli eco incentivi finalizzati al risparmio energetico.

La necessità di ridurre le dispersioni energetiche spinse la filiera produttiva dei serramenti a progettare e produrre nuovi sistemi e nuovi prodotti che migliorassero le prestazioni delle finestre.

Lo Stato italiano suddivise il paese in zone climatiche, con relativi limiti da rispettare, e tutti cominciarono a vendere finestre più isolanti per poter far ottenere ai clienti l’eco incentivo statale.

Ma allora perché non sempre la sostituzione delle finestre corrisponde a un effettivo risparmio?

Purtroppo le finestre non sono un elemento a sé che acquisti e ti metti in casa come un qualsiasi altro oggetto…
Gli infissi devono essere collegati al muro della tua casa e, semplicemente, devono dare continuità alla parete che divide l’ambiente interno da quello esterno.

Ma questo collegamento è tra 2 materiali diversi, tra i quali uno è in mattoni (per case costruite negli anni ’80) oppure in sasso (per case costruite dai primi del ‘900 o anche prima), o in legno, poroton o altro (per case di ultima generazione); mentre l’altro può essere il legno, il pvc o l’alluminio… che attualmente sono i materiali più utilizzati per la realizzazione delle finestre.

E’ fisicamente evidente che materiali diversi, con caratteristiche diverse e dilatazioni diverse, necessitano di particolari accortezze al fine di amalgamare il tutto.

In questo caso entra in gioco la modalità di posa in opera dei serramenti!

Sempre più venditori di finestre infatti si sono accorti che esiste, oltre alla semplice vendita del prodotto, anche la sua fase di installazione.
Ora è diventata, per alcuni, un vero e proprio cavallo di battaglia su cui porre l’accento durante la trattativa di vendita.

Per questo ti dico anche che il sottoscritto, invece, ha cominciato a interessarsi di posa in opera fin dal 2010: anno in cui ho frequentato i primi corsi specifici sull’argomento e che tengo costantemente aggiornati.

Cosa c'entra l'installazione con il risparmio energetico?

Ti dico subito che l’installazione, o meglio, la progettazione dell’installazione è fondamentale perché riguarda la fase di collegamento tra muratura e finestra.

Chiunque trascura questo aspetto non ti darà MAI i vantaggi che ti avrà promesso.

Di seguito ti do delle indicazioni circa i possibili risparmi delle spese di riscaldamento.

Se prendiamo in considerazione un appartamento medio (di circa 80 mq) con, ad esempio, 3 finestre e 2 porte finestre che misurano in totale 15 mq, in zona climatica E, possiamo stimare un risparmio, a seconda dei gradi giorno del luogo di installazione, che va dai 200 ai 300 euro circa.

Questo è un dato piuttosto approssimativo e riferito solo a quanto si può risparmiare riducendo la trasmissione del calore tra l’interno e l’esterno, e cioè il calore che produci dentro casa e che esce dalla tue finestre.

C’è poi da considerare il risparmio dato dalle perdite per ventilazione che, anche in questo caso, utilizzando il parametro dell’appartamento indicato sopra, possono andare dai 100 ai 250 euro circa.

Voglio sia chiaro che questi calcoli sono puramente indicativi e ti invito a valutarli solo a titolo informativo in quanto non è detto che siano adattabili alla tua situazione.
SOLO un’analisi approfondita potrà dare dei parametri personalizzati per la tua specifica situazione.

E come già detto in precedenza, se il 50% delle spese che sosterrai sostituendo gli infissi le recupererai attraverso la detrazione fiscale, non è detto che tu abbia un ulteriore risparmio in termini di riduzione di costi di riscaldamento.

Ti faccio un esempio.

Immagina di acquistare una semplice stufa, si tratta di un prodotto finalizzato a scaldare un ambiente chiuso giusto?

Bene, ora immagina di piazzarla sul terrazzo di casa tua e di accenderla a pieno regime ed in pieno inverno… pensi che produrrà i benefici per i quali l’hai acquistata?

CERTO CHE NO!

So che si tratta di un paragone azzardato, ma rapportato alle finestre è quello che spesso ho visto fare ai miei colleghi.

Ti vendono una super finestra, paragonabile alla stufa che ti ho indicato sopra, e poi la installano SENZA curare minimamente la fase di installazione (o curandola in modo frettoloso e poco professionale), proprio come la stufa messa sul terrazzo.

Per questo motivo non subito, ma sicuramente dopo un po’ di mesi, si avranno progressive perdite di calore che riporteranno i valori disperdenti quasi allo stesso livello di quando c’erano i vecchi infissi.

Come puoi evitare questa situazione?

Non è facile, ma non è nemmeno impossibile!

Ecco alcuni consigli che ti saranno utili nel tuo eventuale girovagare tra showroom alla ricerca delle tue nuove finestre.

Come gestiamo la situazione noi di Sana Finestra

Come ti ho già accennato prima, ho frequentato il primo corso di posa in opera nel 2010.
Per di più non mi sono limitato SOLO a fare un corso teorico, ma da allora ho installato centinaia di finestre!

Ora che la posa in opera sta diventando l’argomento di vendita di parecchi miei colleghi, ho deciso di alzare l’asticella della competenza e per questo ho creato Sana Finestra.

Nel mondo degli infissi, dove in molti vendono di tutto oltre alle finestre, ho deciso di concentrarmi solo sui serramenti in modo da poter dare al mio cliente finale ancora più VALORE!

Sviluppando il Metodo Sana Finestra, un sistema UNICO, ESCLUSIVO e finalizzato a creare BENESSERE ABITATIVO nella tua casa (specie se abitata) attraverso la sostituzione delle finestre, ho voluto affiancare ad una fase di posa in opera altamente qualificata, un’altrettanto indispensabile servizio di consulenza per valutare correttamente il problema al fine di far ottenere il massimo risultato possibile.

Perché per ogni cliente, per ogni tipo di abitazione, per ogni stile di vita delle varie famiglie, è necessario uno specifico tipo di finestra e uno specifico tipo di installazione.
E questo lo si può determinare solo a seguito di uno studio approfondito e ben ponderato.  

Il Metodo Sana Finestra, attraverso una serie di calcoli specifici, ti darà anche un’indicazione circa la cifra che potrai risparmiare in riscaldamento grazie alla sostituzione delle finestre.

E ciò che è ancora più interessante è che il Metodo Sana Finestra potrà esserti utile anche senza che sia necessario per te acquistare da noi.

Perché il mio obiettivo principale è quello di metterti in condizione di fare un acquisto che ti possa portare reali vantaggi, evitandoti di buttare i tuoi soldi al vento.

Il mio ruolo è prima di tutto quello di essere per te un consulente e non un venditore, perché come avrai notato nel mio sito non ho foto emozionali di finestre o di realizzazioni.

Ed è fatto apposta così, perché quello su cui voglio farti riflettere, è che non è necessario concentrarsi solo sull’infisso, perché la scelta della giusta finestra, quella che fa proprio al caso tuo è una conseguenza di un lavoro di consulenza e di progettazione che per Sana Finestra è alla base del proprio operato.

E un primo passo verso il mio sistema di lavoro puoi farlo subito richiedendo la mia GUIDA GRATUITA comodamente da questa pagina cliccando sul pulsante qua sotto.

Si tratta di una guida di 108 pagine scritte in modo semplice e senza complicati particolari tecnici, che ti svelerà quali sono gli elementi cardine per acquistare nuove finestre senza correre costosi rischi.

Se devi sostituire le TUE vecchie finestre a Como, a Milano o in Brianza, richiedi subito la TUA copia gratuita cliccando sul pulsante QUI SOTTO!

Per oggi è tutto, appuntamento al prossimo articolo!

Ciao e a presto!
Gianluca Ortelli

Scarica ORA il libro Bestseller Amazon 2023 di Gianluca Ortelli

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E SCOPRI QUAL È IL PERCORSO PIÙ SEMPLICE E CORRETTO DA SEGUIRE PER LA SCELTA DELLE TUE NUOVE FINESTRE!

RICHIEDI IL LIBRO BESTSELLER AMAZON

"SANA FINESTRA - Con il metodo “Sana Finestra” scopri come scegliere le giuste finestre per ottenere il miglior benessere abitativo nella tua casa"

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Iscriviti al canale YouTube