Sana Finestra

Quanto costano le nuove finestre?

Quanto costa una finestra è indubbiamente la domanda più ricorrente nell'ambito di una ricerca fatta per la necessità di acquistare nuovi infissi. Ogni volta che fai una ricerca su internet trovi diversi siti che parlano di questo argomento. Ma è veramente possibile dare facilmente un prezzo ai serramenti? Scoprilo leggendo questo articolo. Buona lettura!

Prezzo serramenti!

Cosi titolano diverse sponsorizzate sui social network, o sul tanto amato Google.

Così come spesso le persone mi chiedono: “Indicativamente, una finestra quanto viene al metro quadro?”

Oppure ancora: “Più o meno quanto costa una finestra standard?”

Tutte domande legittime per carità, sopratutto se partiamo dal presupposto che tu, come potenziale acquirente, non hai la benché minima idea di quello che devi mettere a bilancio per fare quell’intervento.

Ma sarà veramente possibile stabilire una cifra ipotetica di costo per nuovi infissi, come se fossero ad esempio un qualsiasi capo di abbigliamento?

Ti rispondo subito con un secco NO!

Nessuno, e ti ripeto nessuno, è in grado di dirti quanto costerà una finestra fornita e montata a casa tua, e se lo fa sta sparando a casaccio, perché le variabili sono talmente tante, che un prezzo buttato li, all’interno di uno show room dal primo venditore che ti capita, potrebbe raddoppiare una volta messa nero su bianco in un’offerta, dopo che sono stati assunti tutti gli elementi necessari.

Come si stabilisce il prezzo degli infissi

Fino alla fine degli anni ’90 i prezzi degli infissi erano pressoché tutti stabiliti al metro quadro.

Si moltiplicava base per altezza della finestra e la si moltiplicava per un prezzo fisso al metro quadro.

Questa pratica aveva delle lacune perché con finestre molto piccole, il prezzo che ne conseguiva era penalizzante per il costruttore.

Infatti la differenza di costo del materiale impiegato per costruire una finestra più piccola rispetto a quella più grande era irrisorio, mentre il tempo di costruzione rimaneva pressoché identico.

Per questo vennero introdotte le misure minime, a seguito delle quali una finestra ad una sola anta partiva da una misura di 1,50 metri quadri, una finestra a due ante partiva da 2,00 metri quadri e una finestra a 3 ante partiva da 2,50 metri quadri.

Per intenderci, se avevi una finestra ad una sola anta che misurava 70 centimetri di larghezza per 120 centimetri di altezza, la sua superficie sarebbe stata 0,84 metri quadri, (0,70×1,20), e un serramentista di quei tempi te l’avrebbe fatta pagare come se fosse stata di 1,50 metri quadri.

Dagli anni 2000 cominciarono a essere utilizzate le griglie di prezzo, sopratutto da parte di quei produttori che avevano una tecnologia produttiva innovativa, che utilizzava macchine a controllo numerico e software di progettazione avanzati.

Grazie all’utilizzo di questi sistemi si era in grado di stabilire che, in una finestra da 1 metro per 1 metro ci va una certa quantità di mano d’opera, di materiale, di ferramenta, di guarnizione e di vetro.

In questo modo, in una griglia di prezzo, incrociando i dati di base per altezza si poteva avere il costo preciso di un infisso.

Al giorno d’oggi possiamo dire che la stragrande maggioranza dei venditori e dei produttori lavorano su griglie di prezzo, ma esistono ancora diversi piccoli artigiani, specie nel campo degli infissi in alluminio, che quotano ancora gli infissi con prezzi al metro quadro.

Non so dirti quale sia il più conveniente per te, ritengo che la quotazione a griglia o meglio ancora con un software, è chiaramente più precisa perché tiene conto degli effettivi costi e non di misure minime meno precise.

Ma proprio per essere sincero e trasparente ti dirò che il prezzo di un infisso base o standard che dir si voglia, non potrà mai essere quello giusto per tutta una serie di parametri che tra poco ti spiegherò.

La realtà infatti è un'altra

Se adesso stai pensando che possa essere estremamente semplice sapere quanto costa un infisso, purtroppo devo deluderti, perché la cosa non è cosi semplice.

Io stesso, dopo oltre 30 anni di lavoro, se fossi interrogato su questa cosa durante un colloquio non saprei rispondere.

Ma questo non perché non voglio rivelare un prezzo, ma semplicemente perché non voglio dare un prezzo a casaccio che potrebbe portarmi a dover giustificare un successivo prezzo maggiorato.

Non sopporto di rimangiarmi le parole e per questo se dovessi dirti che una finestra costa 100, ma poi in verità a conti fatti costerà 200, mi troverei in palese difficoltà tra il giustificare un errore, o far finta di niente e rimetterci del mio guadagno.

Immagino che ha questo punto tu possa pensare: “Ok Gianluca ma come è possibile che che tu ti possa sbagliare addirittura del doppio? Un errore di poche decine di euro ci può stare ed è accettabile, ma raddoppiare la cifra è proprio troppo!”

E onestamente non posso proprio darti torto, ed è per questo che mi guardo bene dal sparare cifre a caso.

Ma questo non è solo un problema mio, ti ripeto è impossibile poterti dare un prezzo e chi lo fa, alla fine, rischia di rifilarti un infisso sbagliato.

Ma perché non è possibile ottenere un prezzo attendibile

Ormai lo sai, il prodotto è importante ma non è fondamentale, perché non esiste una finestra standard, ma invece esiste la finestra che è la più adatta per te!

O meglio, la finestra standard esiste e tutti i produttori e i rivenditori ne hanno una, ma ragionare solo sulla base della finestra standard è un po’ come acquistare un’automobile, senza preoccuparsi del fatto che necessita di benzina per funzionare, oppure acquistare un nuovo telefono, senza preoccuparsi di attivare un accordo con un operatore telefonico.

La finestra standard da listino ha un profilo standard, un vetro standard e prestazioni minime standard.

Come posso sapere io quali sono le tue necessità?

Stai sostituendo le finestre per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento, oppure per risolvere una volta per tutte il problema del rumore?

La stai sostituendo in uno sperduto paese raggiungibile sono in elicottero, oppure in una villetta singola tutta al piano terra?

La tua casa si trova in una zona piuttosto fredda, oppure in una zona dal clima mite, oppure ancora in una zona particolarmente calda?

Il tuo appartamento è una costruzione abbastanza recente oppure è una casa storica, uno chalet in legno, o addirittura una casa rustica?

Mi fermo qui, ma i parametri da valutare per poter determinare con precisione quanto ti costerà una finestra sono davvero molteplici.

Non tutti ti diranno questo

Non tutti ti diranno quello che ti ho appena detto io, e questo perché alla maggior parte dei venditori interessa piazzare un infisso standard.

Che, per carità non è detto che non possa andare bene, diciamo che il serramento standard può andare bene per la maggior parte delle situazioni, proprio per questo lo hanno confezionato io modo standard, ma tu sai se il prodotto standard va bene per la tua casa oppure no?

Capire se il prodotto standardizzato, così come visto in show room, è quello giusto per te, fa parte di un processo di consulenza preventiva da cui devi assolutamente passare.

Come fa un medico a prescriverti una cura piuttosto invasiva senza un’accurata visita, a degli esami specialistici e una diagnosi personalizzata?

Potresti dirmi che per quanto riguarda un medico, essendoci in gioco la vita di una persona, è piuttosto normale che si debba seguire una determinata procedura.

Ma se ti dicessi che sbagliare la scelta delle finestre di casa potrà mettere in pericolo la tua salute e quella della tua famiglia?

Non ci credi? Guarda questa foto:

Pensi sia salutare vivere in una casa in queste condizioni?

Limitarsi a prevedere un infisso standard senza valutare il contesto abitativo nel quale dovrà essere inserito può portarti a questo.

Limitarsi ad acquistare un infisso standard esposto al centro commerciale, senza un’adeguata progettazione che tenga conto della tua casa e delle tue abitudini, potrebbe portarti ad avere fastidi e arrabbiature che potrebbero minare il tuo equilibrio psichico.

So cosa stai pensando, che sto esagerando, eppure lavorando in questo ambiente da diversi anni, leggendo riviste di settore e frequentando gruppi di lavoro specializzati, posso assicurarti che ho sentito parecchie storie di persone che si sono letteralmente ammalate per lo stress accumulato a causa di un banalissimo intervento di sostituzione degli infissi, non andato come speravano.

Esiste una soluzione?

Se in questo preciso instante stai pensando che, tutto sommato le tue vecchie finestre possono rimanere dove sono ancora per qualche anno, in modo da evitare di correre rischi ti tranquillizzo subito.

Come puoi immaginare una finestra da sola non può crearti problemi, oppure risolverteli, senza che tra lei e la tua casa non ci sia una terza persona, il venditore, che faccia quel lavoro di consulenza che è necessario per individuare l’infisso più adeguato da acquistare.

Il problema è che nel 90% dei casi il venditore fa ciò per cui è pagato e cioè vendere!

Non gli interessa minimamente fare un lavoro di ricerca del prodotto che più si adatta a te e alla tua casa, di calcolare se quel particolare infisso avrà il giusto apporto solare, di verificare se quel tipo di installazione “standard” sarà la più adatta, oppure ti porterà meno luce in casa.

Lui deve vendere, deve raggiungere il budget che gli hanno imposto, il massimo che potrà fare è quello di arricchire la tua finestra standard con un accessorio aggiuntivo ma niente di più.

Quindi per questo ti dico che, se tieni alla tua casa e alla tua salute, e vuoi che la tua sostituzione degli infissi sia perfetta e che ti porti reali vantaggi, non ti puoi fermare alla semplice conoscenza di un prezzo indicativo, o standard, o al metro quadro della finestra base.

Devi invece partire da una fase iniziale di consulenza che ti consenta di focalizzare al meglio il prodotto e il servizio più adatti e poi su quella base andare a ricercare offerte uniformi che parlano tutte la stessa lingua.

Se non parti da questo punto ti ritroverai a valutare più offerte, che saranno una l’opposto dell’altra e che non riuscirai a decifrare perché saranno totalmente diverse tra loro, perché non seguiranno una linea guida comune.

Cosa si intende per consulenza

Il consulente è una persona esperta e qualificata in una determinata materia, che ti può consigliare ed assistere nella tua ricerca di nuovi infissi.

Oggi molti serramentisti si definiscono consulenti, ma c’è un problema, perché se ti fanno da consulente per venderti le loro finestre, sono principalmente coinvolti in un conflitto d’interessi.

Per cui più che di consulenza si deve parlare di aiuto finalizzato all’acquisto.

Proprio per questo motivo sono voluto passare da semplice venditore di infissi a consulente, progettando Sana Finestra.

Lo puoi notare dal mio sito www.sanafinestra.it, che al suo interno non ha nessuna foto emozionale che parla di modelli di finestre, o che ti mostra la carrellata di foto dei lavori eseguiti.

L’ho fatto apposta così, perché il mio lavoro primario è quello di essere per prima cosa un consulente e non un venditore.

Non voglio farti concentrare solo sull’infisso attraverso le foto emozionali di un sito, perché la scelta della giusta finestra, quella che fa proprio al caso tuo è una conseguenza di un lavoro di consulenza e di progettazione.

Siccome il mio obiettivo principale è quello di fare informazione e di metterti in condizione di fare un acquisto che ti possa portare reali vantaggi, evitandoti di buttare i tuoi soldi al vento, il mio sistema di lavoro, che si chiama Metodo Sana Finestra, ti può aiutare ad individuare la finestra più idonea a te, alla tua casa e ai bisogni che devi soddisfare.

E tutto questo senza, e ribadisco senza, che io ti debba per prima cosa vendere infissi!

Come funziona

Semplice, di base con Sana Finestra ti offro aiuto nella scelta della finestre e nella progettazione dell’intervento di sostituzione degli infissi.

Lo faccio tramite una Guida Gratuita, seguita da una Consulenza Telefonica Gratuita, da un successivo Check-Up Abitativo, e una Relazione Progettuale scritta di almeno 20 pagine.

Da subito puoi ottenere un aiuto concreto grazie alla mia GUIDA GRATUITA che se abiti a Como, a Milano, oppure in Brianza puoi richiedere  comodamente da questa pagina cliccando sul pulsante qua sotto.

Si tratta di 108 pagine scritte in modo semplice e senza complicati particolari tecnici, che ti svelerà quali sono gli elementi cardine per acquistare nuove finestre senza correre costosi rischi.

Richiedi subito la TUA copia gratuita cliccando sul pulsante QUI SOTTO!

Per oggi è tutto!

Appuntamento al prossimo articolo.

Ciao e a presto.
Gianluca Ortelli

Scarica ORA il libro Bestseller Amazon 2023 di Gianluca Ortelli

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E SCOPRI QUAL È IL PERCORSO PIÙ SEMPLICE E CORRETTO DA SEGUIRE PER LA SCELTA DELLE TUE NUOVE FINESTRE!

RICHIEDI IL LIBRO BESTSELLER AMAZON

"SANA FINESTRA - Con il metodo “Sana Finestra” scopri come scegliere le giuste finestre per ottenere il miglior benessere abitativo nella tua casa"

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Iscriviti al canale YouTube