Sana Finestra

Scopri come si sceglie la giusta finestra

Questo nuovo articolo spiega come deve essere fatta la scelta di nuove finestre in funzione dei tempi moderni che stiamo vivendo. Ho deciso di scrivere questo articolo perché qualche giorno fa, scorrendo le mia bacheca personale di Facebook mi sono imbattuto in una sponsorizzata di un noto marchio che produce finestre e che ritengo non sia un metodo corretto alla luce delle caratteristiche costruttive degli infissi moderni. Seguimi nell'articolo e ti spiegherò come non commettere errori grossolani. Buona lettura.

L’idea di questo articolo parte da un caldo pomeriggio di fine agosto, mentre sono nel mio giardino vista lago e scorro la mia bacheca di Facebook curiosando qua e la.

La mia attenzione è catturata da una sponsorizzata di un noto marchio europeo che produce finestre.

La sponsorizzata presentava una nuova finestra e lo faceva in modo molto emozionale, valorizzando ed esaltando le caratteristiche estetiche di questo nuovo infisso.

Oggi però, rispetto a 30 o 40 anni fa la scelta di nuove finestre deve essenzialmente passare attraverso un metodo completamente diverso.

La scelta di nuove finestre è spesso un processo sottovalutato da molti.

Spesso si pensa che sia sufficiente scegliere qualcosa che piace a livello estetico e il gioco è fatto.

Ma se questo metodo di approccio poteva essere valido diversi decenni fa, oggi non può assolutamente essere così.

Come si sceglievano le finestre un tempo

Quando ero ragazzino, passavo i miei pomeriggi nel laboratorio di falegnameria di mio papà che costruiva principalmente finestre in legno.

Spesso arrivava un nuovo cliente che voleva acquistare nuove finestre e la scena a cui assistevo era sempre la stessa.

Il potenziale cliente comunicava che aveva l’esigenza di acquistare nuovi infissi.

Mio papà gli chiedeva come li voleva e la risposta che otteneva era sempre la stessa: “finestre normali a 2 ante, vedi tu quello che va meglio”

Allora mi papà gli faceva vedere l’unico modello che produceva, gli faceva vedere due pezzi di legno nelle uniche due essenze diverse che utilizzava e gli chiedeva se le voleva in colore noce chiaro, oppure noce scuro.

Oggi una cosa simile non e nemmeno immaginabile e obiettivamente, forse, quello che succedeva un tempo era fin troppo semplicistico.

Eppure quando ho visto quella sponsorizzata mi sono in poco tempo catapultato indietro di 40 anni.

Perché anche se le finestre moderne hanno moltissime più possibilità in termini di forme e finiture, il modo di proporle ai clienti è tutt’ora lo stesso.

Si mostra al potenziale cliente una finestra esposta, la si descrive in tutte le caratteristiche ed esaltandone le qualità e si comincia a discutere, a volte anche per qualche ora, di finiture, maniglie e accessori.

Ora, so che tu che stai leggendo non ci troverai nulla di strano e per questo permettimi di spiegarti un passaggio fondamentale.

La differenza tra le vecchie e le nuove finestre

Le vecchie finestre, quelle di più di 40 anni fa, erano dei semplici e basilari rettangoli con un vetro spesso 4 mm che si aprivano e si chiudevano semplicemente.

Leggerissime, sottilissime, senza particolari accorgimenti tecnici se non magari il tipo di ferramenta di chiusura.

A partire dagli anni ’80 arrivano le prime finestre con uno spessore di quasi 6 centimetri, con i primi vetro camera e le prime guarnizioni in gomma.

Un po’ più pesanti, molto più solide e molto più isolanti a livello termico rispetto a quelle vecchie.

Niente a che vedere con quelle che puoi trovare attualmente, ma comunque già più performanti tanto che, quando venivano installate in case dove il cliente aveva un camino a legna, che, se non lo sai ha bisogno di aria per poter funzionare, puntualmente questo cessava di funzionare a dovere e cominciava a fare fumo.

Al giorno d’oggi le finestre sono ancora più ermetiche rispetto a quelle di 30 o 40 anni fa e sono ancora molto ma molto più ermetiche rispetto a quelle di 50 anni fa.

Per darti un idea, con finestre di 50 anni fa l’aria interna della tua casa si ricambia totalmente per ben 3 volte al giorno.

Con finestre di nuova generazione l’aria interna della tua casa si ricambia totalmente 1 volta ogni 3 giorni.

Capisci che questi parametri non possono essere trascurati e che devono essere assolutamente presi in considerazione in caso di sostituzione degli infissi?

Invece che succede ogni giorno in un tipico show room?

Nello show room moderno, qualsiasi esso sia, il copione e sempre lo stesso.

Entra un cliente, gli si mostra uno, due, tre infissi, li si descrive, si fissa un sopralluogo, si fa un preventivo, si aspetta che il cliente abbia fatto altri quattro o cinque preventivi e se tutto va bene si fa il lavoro.

Se non ci credi comincia a farti qualche giro tra gli show room delle tua zona e mi saprai dire.

Nel caso della sponsorizzata che ha scatenato in me la voglia di scrivere questo articolo, l’accento emozionale sul prodotto punta a portare un potenziale cliente dentro uno show room per vedere questa magnifica finestra dal vivo.

La finestra sarà l’innesco, dopo la sua presentazione il venditore proporrà comunque anche un’alternativa, ma la speranza è quella che il cliente si emozioni della novità e di questo nuovo infisso esclusivo.

Perché questo sistema è vecchio e pericoloso per te

Segui questo mio ragionamento che segue, rileggendo i passaggi del copione tipico che ti ho elencato nel paragrafo precedente.

Guarda questa foto:

Immagina che tu sia andato in un concessionario multi marca per acquistare una nuova auto.

Il venditore ti mostra un’utilitaria, una berlina media e poi un’occasione, questa Ferrari usata 3 anni, che ha percorso 30000 km ed a un prezzo molto vantaggioso.

La compreresti?

Magari si, magari no.

Ma il venditore ha commesso un grosso errore!

Non si è informato su dove abiti, se hai un garage e se questo è sufficientemente spazioso.

E se tu abitassi in campagna, dove le strade sono particolarmente dissetate?

Magari per arrivare a casa tua c’è un viale di dieci metri completamente sterrato!

Capisci il ragionamento?

Certo, tu lo sai benissimo che quell’auto non fa per te e magari avresti potuto dirlo anche al venditore e sono d’accordo con te, ma saresti in grado di dare informazioni particolarmente tecniche anche in caso di acquisto di nuove finestre?

Te lo dico io.

Assolutamente no!

Ci sono dei parametri che tu non puoi conoscere perché invisibili.

Sono i parametri che utilizziamo noi in Sana Finestra per trovare la finestra più adatta a te e ai tuoi bisogni, e per questo che ripeto spesso che il prodotto è importante ma non è fondamentale.

La finestra di ultima generazione, esteticamente bellissima e tecnicamente ultra innovativa andrà bene anche per te?

Le finestre moderne, a causa della loro enorme tecnologia, non vanno bene per tutti!

Perché la fai così difficile Gianluca?

Non sto cercando di complicarti le cose, anche se sono consapevole che se hai già girato tra vari show room tu sia piuttosto confuso.

Sta di fatto che le finestre moderne non vanno bene per tutti e ti faccio un ulteriore esempio sempre in campo automobilistico.

Immagina di prendere un’auto utilitaria e di montargli un motore di una Lamborghini.

Ammesso che ci entri nel cofano, questo non sarà sufficiente per farla funzionare correttamente.

Perché funzioni e non ti faccia correre rischi, sarà necessario rivedere l’assetto dell’auto, predisporre gomme diverse, riprogettare il sistema frenante, aggiungere un secondo serbatoio e non so cos’altro…

Ecco, questo è un paragone molto calzante anche quando si sostituiscono le finestre.

Si passa da un elemento altamente disperdente, leggero, senza particolari accorgimenti, che ricambia l’aria in casa in modo naturale, ad uno che disperde come minimo un terzo, che pesa il triplo, che quasi non ricambia l’aria.

Come è possibile pensare che non si verifichino dei cambiamenti importanti nel micro clima interno alla casa?

Capisci che l’estetica o l’emozione che ti suscita quel nuovo modello appena presentato sul mercato, è l’ultimo dei fattori da valutare?

In non ti sto dicendo che non va bene per te, ma che prima di proportelo è necessario fare una serie di valutazioni tecniche.

In altre parole prima di decidere se nella tua casa quel prodotto è tecnicamente il più indicato, si deve per prima cosa progettare il tipo di installazione più corretta.

Prima si assumono informazioni tecniche, statiche, strutturali e ambientali, poi si determina con precisione scientifica quale infisso è il più utile.

Questo è ad esempio il sistema di lavoro che utilizziamo con il Metodo Sana Finestra.

Mentre tutti partono dal presentarti la finestra che ti vogliono vendere perché è la più innovativa, a noi interessa per prima cosa capire meglio come progettare correttamente l’intervento da eseguire.

Prima la diagnosi poi la cura

Questo titolo, di chiara ispirazione medica, non è fuori luogo come magari potresti pensare. Se intraprendo una cura senza una diagnosi approfondita da parte del medico posso rischiare guai seri per la salute.

Allo stesso modo se installi una finestra senza valutarne la portata del muro, o il giusto apporto di ricambio di aria, puoi rischiare guai seri per la tua salute. La finestra potrebbe caderti addosso, oppure potrebbero crearsi problemi di muffa che creeranno problemi respiratori.

Come possiamo aiutarti

Ti porto l’esempio di quello che facciamo noi di Sana Finestra.

Proprio perché mi sono accorto di una grave mancanza nel settore ho deciso di fondare Sana Finestra e, in particolare, di sviluppare il Metodo Sana Finestra, un sistema UNICO, ESCLUSIVO e finalizzato a creare BENESSERE ABITATIVO nella tua casa, specie se abitata, attraverso l’installazione di nuove finestre.

Il nome Sana Finestra sta ad indicare una particolare attenzione al fare in modo che la casa sia sempre SANA e CONFORTEVOLE senza correre il rischio di insorgenza di problemi di varia natura come muffa, condensa e infiltrazioni che tipicamente capitano quando si sostituiscono le finestre.

Prevenire queste problematiche è il nostro obiettivo principale che siamo in grado di far ottenere grazie ad una serie di procedure di studio e di progettazioni particolari e personalizzate che generalmente nessuno, tra i miei concorrenti, si preoccupa di studiare o di mettere in atto.

Il Metodo Sana Finestra, prima di farti un’offerta, necessita di una serie di VALUTAZIONI SPECIFICHE, di assumere una serie di dati e di fare una analisi approfondita della condizione esistente della tua casa che ci possa consentire di configurare l’intervento di fornitura e che, in funzione di uno schema ben definito, sarà in grado di proporti un prodotto idoneo al bisogno che devi soddisfare.

Nessun preventivo standard ma un vero e proprio REPORT DI CONSULENZA per metterti al riparo da ogni possibile problema.

E ciò che è ancora più interessante è che il Metodo Sana Finestra potrà esserti utile anche senza che sia necessario per te acquistare da noi.

Tutto quello che troverai scritto, potrà servirti come traccia, come un vero e proprio manuale delle istruzioni semplice preciso e completo che ti aiuterà a valutare tutte le offerte che riceverai e tutti i potenziali fornitori che incontrerai per scegliere quello che più ti si addice e per controllarne l’operato!

Ciao e a presto.
Gianluca Ortelli

Scarica ORA la GUIDA GRATUITA: SCEGLIERE NUOVE FINESTRE, cosa devi sapere per farlo nel modo migliore - Edizione 2023

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO E SCARICA SUBITO LA VERSIONE 2023 DELLO STRUMENTO CHE, NEGLI ULTIMI 2 ANNI, HA AIUTATO MIGLIAIA DI PERSONE NELLA SCELTA CONSAPEVOLE DELLE NUOVE FINESTRE!

LIBRO BESTSELLER AMAZON

Il 14 aprile 2023 è uscito il mio libro "SANA FINESTRA" dove racconto la mia storia e quella della nascita del "Metodo Sana Finestra”. Nel libro scoprirai quali sono i passi fondamentali per ottenere le migliori finestre per te e per la tua casa aumentando in modo significativo il tuo benessere abitativo.

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Iscriviti al canale YouTube