Sana Finestra

Scopri se le chiusure oscuranti sono detraibili fiscalmente

Se stai pensando di sostituire le tue vecchie finestre potresti essere interessato a capire se anche le tapparelle o le persiane che utilizzi per oscurare la casa possono essere sostituite sfruttando il bonus detrazione fiscale. In questo articolo ti spiego proprio questa particolarità. Buona lettura!

Bene, ormai hai deciso, è venuto il momento di sostituire le tue vecchie finestre e di sfruttare le detrazioni fiscali per recuperare parte dei costi sostenuti.

Ma come la mettiamo con i sistemi oscuranti che sono abbinati alle tue vecchie finestre? Potrai detrarli anche loro, oppure la loro spesa sarà totalmente a tuo carico?

Scopo delle detrazioni fiscali

Le detrazioni fiscali, non sono state istituite per favorire sia le aziende che i consumatori ma, di base, servono a favorire il risparmio energetico, come prescritto dalla Comunità Europea. Quindi la loro finalità è finalizzata al preciso obiettivo di risparmiare energia.

Le chiusure oscuranti, che di base vengono utilizzate la notte per chiudersi completamente in casa e sentirsi al sicuro, possono essere detratte fiscalmente SOLO se vengono sostituite contestualmente alla sostituzione delle finestre, perché il loro costo fa parte dell’importo sostenuto per la sostituzione dei serramenti e per questo risulta quindi detraibile.

Possono dunque essere portate in detrazione con le finestre contestualmente alla pratica fatta all’Enea alla fine dei lavori.

Cosa si intende per sistemi oscuranti

I sistemi oscuranti più comuni sono le tapparelle, oppure le persiane, però poi ci sono anche i frangisole, o gli antoni oscuranti che sono simili alle persiane, ma che però, anziché avere delle lamelle orizzontali distanziate che lasciano passare un po’ di luce, hanno una pannellatura cieca che scherma completamente dalla luce l’interno della casa.

Tapparelle avvolgibili

Persiane

Frangisole

Ante oscuranti

Tieni presente che, nel caso dei frangisole, la loro funzione è assimilabile a quella di una tenda da sole evoluta, in quanto si tratta di semplici lamelle molto sottili in alluminio, che hanno il pregio di poter modulare la riflessione del sole.

Per via di questo, anche se abbinate alle finestre, non apportano nessun tipo di aiuto isolante.

Non è sempre stato così

Fino a qualche anno fa, se sostituivi solo le tapparelle, le persiane o qualsiasi altra tipologia di oscurante, non potevi beneficiare della detrazione fiscale, perché questo intervento non era considerato come meritevole di un incentivo.

Il loro abbinamento alla detrazione per gli infissi è avvenuta nel 2015, dove i sistemi oscuranti vennero inseriti per via del loro apporto sia al risparmio energetico invernale, che alla schermatura solare estiva.

I sistemi oscuranti come persiane, tapparelle ecc., essendo utilizzati per chiudere e proteggere le finestre di notte, aumentano la resistenza delle finestre e contribuiscono a creare un ulteriore barriera al freddo invernale oltre che al caldo estivo.

Come detrarre questi componenti

La detrazione avviene sempre insieme alle finestre a cui questi sistemi oscuranti sono abbinati, mediante una pratica da presentare all’Enea entro 90 giorni dal collaudo dei lavori.

La pratica per l’installazione di sistemi oscuranti conterrà un calcolo riferito al comportamento invernale di questi prodotti.

Devi sapere che sul sito di Enea puoi trovare dei programmi per il calcolo del risparmio energetico estivo o invernale per gli oscuranti.

Questi software, sono molto utili per determinare il valore obbligatorio da inserire nella dichiarazione da inviare appunto a Enea.

Un passaggio importante

I programmi presenti sul sito faranno anche un confronto tra la situazione esistente al momento della sostituzione e la situazione che si avrà dopo l’intervento.

Per questo motivo se tra i vecchi sistemi e quelli nuovi, non viene dimostrato un reale risparmio energetico, i nuovi sistemi non potranno essere portati in detrazione se non abbinati a prodotti come le finestre, che innalzano il valore isolante dell’intervento.

Quindi per farti un esempio, nella maggior parte dei casi, se in casa hai delle vecchie persiane in legno e queste verranno sostitute con nuove persiane in alluminio, è evidente che trai due materiali l’alluminio isolerà molto meno rispetto al legno e per questo motivo il confronto tra i due farà in modo che questa sostituzione, se fatta da sola, quindi senza sostituire anche i serramenti, non potrà essere portata in detrazione.

Sempre in merito all’esempio precedente, l’unica possibilità che hai attualmente, solo in caso di sostituzione delle sole persiane, è che le nuove persiane anche se in alluminio abbiano le lamelle orientabili anziché le lamelle fisse aperte.

E’ stato chiarito che, con un sistema a lamelle orientabili, una volta che questa sono chiuse, il loro apporto isolante è certamente maggiore rispetto a persiane con lamelle aperte. 

Diverso il discorso sulle tapparelle avvolgibili.

Infatti, se tu sostituissi vecchie tapparelle in legno con identiche tapparelle sempre in legno, a parità di materiale, e quindi a parità di prestazione termica, non essendoci un miglioramento della trasmissione termica non potrà esserci detrazione.

Per concludere

PUOI detrarre i sistemi oscuranti, che siano essi tapparelle, persiane, antoni, solo se questi sono abbinati all’intervento di sostituzione delle finestre, perché già di per se, apportano globalmente un miglioramento della dispersione energetica.

NON PUOI detrarre i sistemi oscuranti, che siano essi tapparelle, persiane, antoni, sostituiti da soli se non vai ad installare prodotti più isolanti di quelli che andrai a sostituire.

Di conseguenza stai bene attento, quando ti rivolgerai ad un serremanetista, al fatto che ti informi correttamente in fase preventivo di questi particolari.

Molti infatti fanno finta di niente e mandano avanti le cose sperando nel fatto che nessuno controlli.

Infatti fino ad oggi i controlli sono stati fatti solo a livello fiscale dall’Agenzia delle Entrate, ma da qualche anno Enea si è attivata per fare controlli in loco al fine di verificare la rispondenza dei dati comunicati.

E indovina un po’ nel caso di un controllo in cui viene rilevata un’irregolarità su chi ricadrebbe la responsabilità?

Ovviamente su di te committente, che perderai la detrazione e probabilmente avrai delle sanzioni da pagare.

Come possiamo aiutarti

Ti porto l’esempio di quello che facciamo noi di Sana Finestra.

Proprio perché mi sono accorto di una grave mancanza nel settore ho deciso di fondare Sana Finestra e, in particolare, di sviluppare il Metodo Sana Finestra, un sistema UNICO, ESCLUSIVO e finalizzato a creare BENESSERE ABITATIVO nella tua casa, specie se abitata, attraverso l’installazione di nuove finestre.

Il nome Sana Finestra sta ad indicare una particolare attenzione al fare in modo che la casa sia sempre SANA e CONFORTEVOLE senza correre il rischio di insorgenza di problemi di varia natura come muffa, condensa e infiltrazioni che tipicamente capitano quando si sostituiscono le finestre.

Prevenire queste problematiche è il nostro obiettivo principale che siamo in grado di far ottenere grazie ad una serie di procedure di studio e di progettazioni particolari e personalizzate che generalmente nessuno, tra i miei concorrenti, si preoccupa di studiare o di mettere in atto.

Il Metodo Sana Finestra, prima di farti un’offerta, necessita di una serie di VALUTAZIONI SPECIFICHE, di assumere una serie di dati e di fare una analisi approfondita della condizione esistente della tua casa che ci possa consentire di configurare l’intervento di fornitura e che, in funzione di uno schema ben definito, sarà in grado di proporti un prodotto idoneo al bisogno che devi soddisfare.

Nessun preventivo standard ma un vero e proprio REPORT DI CONSULENZA per metterti al riparo da ogni possibile problema.

E ciò che è ancora più interessante è che il Metodo Sana Finestra potrà esserti utile anche senza che sia necessario per te acquistare da noi.

Tutto quello che troverai scritto, potrà servirti come traccia, come un vero e proprio manuale delle istruzioni semplice preciso e completo che ti aiuterà a valutare tutte le offerte che riceverai e tutti i potenziali fornitori che incontrerai per scegliere quello che più ti si addice e per controllarne l’operato!

Ciao e a presto.
Gianluca Ortelli

Scarica ORA la GUIDA GRATUITA: SCEGLIERE NUOVE FINESTRE, cosa devi sapere per farlo nel modo migliore - Edizione 2023

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO E SCARICA SUBITO LA VERSIONE 2023 DELLO STRUMENTO CHE, NEGLI ULTIMI 2 ANNI, HA AIUTATO MIGLIAIA DI PERSONE NELLA SCELTA CONSAPEVOLE DELLE NUOVE FINESTRE!

LIBRO BESTSELLER AMAZON

Il 14 aprile 2023 è uscito il mio libro "SANA FINESTRA" dove racconto la mia storia e quella della nascita del "Metodo Sana Finestra”. Nel libro scoprirai quali sono i passi fondamentali per ottenere le migliori finestre per te e per la tua casa aumentando in modo significativo il tuo benessere abitativo.

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Iscriviti al canale YouTube