Sana Finestra

Scopri se puoi usufruire del bonus al 75%

Il bonus abbattimento barriere architettoniche consente, tra le altre cose, la detrazione delle spese relative alla sostituzione delle finestre, delle porte interne e delle porte d'ingresso nella misura del 75% In questo articolo riportiamo i punti essenziali che ti aiuteranno a capire se, da un punto di vista tecnico, lo stato attuale della tua casa ha la possibilità di accedere al bonus e quali saranno i nuovi requisiti che i nuovi prodotti che dovrai acquistare con il bonus dovranno rispettare. Buona lettura.

Il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche applicato ai serramenti è, come credo saprai, ormai sulla bocca di tutti.

Noi di Sana Finestra riceviamo ogni giorno richieste di chiarimenti in merito e, personalmente, ho avuto modo di scrivere un articolo in merito che puoi trovare QUI. 

Il mio precedente articolo però spiega solo chi può accedere alla detrazione, quali sono i limiti e quali sono i passaggi da fare. Come il mio articolo ne puoi trovare decine in rete, tutti più o meno uguali.

Per questo motivo ho pensato di scrivere questo breve articolo che spiega come verificare se lo stato attuale delle tue finestre, i tuoi sistemi oscuranti, la tua porta d’ingresso e le tue porte interne possono rientrare nella detrazione affinché tu possa sapere da subito se potrai o meno usufruire di questo convenientissimo bonus.

Regole nel settore dei serramenti e dei relativi accessori

L’Agenzia delle Entrate indica che il punto di partenza è che gli interventi siano funzionali ad abbattere le barriere architettoniche preesistenti rispettando i requisiti del D.M. 236/89 che sono i seguenti:

      • Gli ostacoli fisici che limitano la mobilità di chiunque ed in particolare di chi ha una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;
    •  
      • Gli ostacoli che limitano o impediscono il comodo e sicuro uso attrezzature o componenti;
    •  
      • La mancanza di accorgimenti e segnalazioni che aiutino ad orientarsi e a riconoscere i luoghi e i pericoli per chiunque, per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.

Ecco cosa devi controllare:

Porte d’ingresso

Per poter sostituire la porta d’ingresso devi verificare che la tua attuale porta NON possieda queste caratteristiche:

      • La luce netta di passaggio ad anta aperta inferiore a 80 cm. Quindi dovrai misurare lo spazio che c’è tra il telaio fisso sul lato delle serratura e l’anta aperta al massimo della sua apertura.
    •  
      • Altezza della maniglia che si trova sotto gli 85 cm o sopra ai 95 cm dal pavimento.
    •  
      • Eventuali vetri che sono posizionati sotto i 40 cm dal piano del pavimento.
    •  
      • L’anta mobile risulta particolarmente difficoltosa da maneggiare tanto che necessita di una pressione superiore a 8 kg.
    •  
      • Sia un portoncino a 2 ante, dove la singola anta non permetta il passaggio e dove la seconda anta ha uno catenaccio a pavimento e in alto non raggiungibili da una persona con ridotta capacità motoria.

Porte interne

Per poter sostituire le porte interne devi verificare che la tua attuale porta NON possieda queste caratteristiche:

      • La luce netta di passaggio ad anta aperta inferiore a 75 cm. Quindi dovrai misurare lo spazio che c’è tra il telaio fisso sul lato delle serratura e l’anta aperta al massimo della sua apertura.
    •  
      • Altezza della maniglia che si trova sopra ai 95 cm dal pavimento.
        Eventuali vetri che sono posizionati sotto i 40 cm dal piano del pavimento.
    •  
      • L’anta mobile risulta particolarmente difficoltosa da maneggiare tanto che necessita di una pressione superiore a 8 kg.

Finestre e porte finestre

Per poter sostituire le finestre o le porte finestre devi verificare che le tue attuali NON possiedano queste caratteristiche:

      • Altezza delle maniglie sotto i 100 cm o sopra i 130.
    •  
      • Eventuale parte opaca inferiore sopra i 60 cm di altezza dal piano del pavimento.
    •  
      • Le finestre abbiano uno spigolo vivo della traversa inferiore dell’anta apribile che possa causare infortuni.
    •  
      • Le ante delle finestre abbiano una pressione di esercizio superiore agli 8 kg.
    •  
      • Presenza a terra del telaio o della battuta dei vecchi serramenti superiori a 2,5 cm di altezza.
    •  
      • Presenza di sopraluce o finestre da tetto con maniglie non raggiungibili da una persona con ridotta capacità motoria.
    •  
      • Se le tua attuali porte e finestre hanno le caratteristiche sopra indicate potresti avere tutte le carte in regola per poter usufruire del bonus barriere architettoniche al 75% applicato ai serramenti.

Sistemi oscuranti

Per poter sostituire i sistemi oscuranti, quali tapparelle, persiane, o scuri, la condizione che determina una barriera architettonica potrebbe essere identificata dal fatto che l’attuale sistema oscurante non è dotato di un dispositivo di chiusura e apertura automatizzato.

A titolo di esempio ecco alcune indicazioni utili alla verifica:

      • Presenza di tapparelle avvolgibili con movimentazione manuale tramite corda, tramite asta a leva o tramite argano.
    •  
      • Presenza di persiane o scuri a movimentazione manuale la cui apertura verso l’esterno è resa difficile a causa del davanzale della finestra che ostacola il raggiungimento della maniglia di apertura. Allo stesso modo ci sarebbe un problema in fase di aggancio esterno del sistema per poterlo proteggere dalla forza del vento e per il relativo sgancio in fase di chiusura.

I requisiti di pertinenza dei nuovo prodotti

Ecco quali sono le particolarità che dovranno avere i nuovi prodotti che andrai eventualmente ad acquistare nel caso deciderai di usufruire del bonus 75% applicato alle finestre.

      • Luce netta passaggio, ovvero lo spazio libero a porta o finestra aperta che consenta l’accesso verso l’esterno o verso l’interno di almeno 80 cm.
    •  
      • Luce netta passaggio delle porte interne di almeno 75 cm.
    •  
      • Altezza delle maniglie delle porte di ingresso o delle porte interne compresa tra gli 85 e i 95 cm da terra.
    •  
      • Soglia ribassata delle portefinestre, ovvero quella parte di telaio che appoggia al pavimento minore o uguale a 2,5 cm.
    •  
      • Altezza delle maniglie di finestre e portefinestre compresa tra i 100 cm e i 130 cm da terra.
    •  
      • Assenza di spigoli vivi nelle traverse inferiori delle ante apribili oppure protezione degli stessi affinché non possano ferire qualcuno.
    •  
      • Movimentazione delle ante mobili di porte e infissi esercitabile con pressione non superiore a 8 kg.
    •  
      • Automazione elettrica di finestre o di sistemi oscuranti e relativa altezza dei dispositivi di comando elettrico posizionati tra i 60 cm e i 140 cm da terra. La movimentazione può eventualmente essere prevista con telecomando.

Conclusione

Tutto quanto descritto in questo articolo può aiutarti a stabilire se la tua casa ha i requisiti necessari per poter impostare la sostituzione delle tue vecchie finestre utilizzando il bonus al 75% applicato ai serramenti.

In ogni caso sarà necessario rivolgersi a un tecnico che sarà chiamato ad asseverare la tua pratica. Sarà lui a determinare se ci sono i requisiti per intervenire operando in direzione dell’abbattimento delle barriere architettoniche e sarà lui a stabilire quali requisiti dovranno avere le nuove finestre, le nuove porte interne, le nuove porte di ingresso o i nuovi sistemi oscuranti.

Questo tecnico potrà essere un professionista autonomo scelto da te oppure potrà esserti fornito da parte del serramentista a cui ti rivolgerai.

Nel primo caso avrai un parere super partes e incondizionato, mentre nel secondo caso potrebbe esserci un conflitto d’interessi dovuto alla collaborazione tra tecnico e serramentista. 🏠🛠️.

Come possiamo aiutarti

Ti porto l’esempio di quello che facciamo noi di Sana Finestra.

Proprio perché mi sono accorto di una grave mancanza nel settore ho deciso di fondare Sana Finestra e, in particolare, di sviluppare il Metodo Sana Finestra, un sistema UNICO, ESCLUSIVO e finalizzato a creare BENESSERE ABITATIVO nella tua casa, specie se abitata, attraverso l’installazione di nuove finestre.

Il nome Sana Finestra sta ad indicare una particolare attenzione al fare in modo che la casa sia sempre SANA e CONFORTEVOLE senza correre il rischio di insorgenza di problemi di varia natura come muffa, condensa e infiltrazioni che tipicamente capitano quando si sostituiscono le finestre.

Prevenire queste problematiche è il nostro obiettivo principale che siamo in grado di far ottenere grazie ad una serie di procedure di studio e di progettazioni particolari e personalizzate che generalmente nessuno, tra i miei concorrenti, si preoccupa di studiare o di mettere in atto.

Il Metodo Sana Finestra, prima di farti un’offerta, necessita di una serie di VALUTAZIONI SPECIFICHE, di assumere una serie di dati e di fare una analisi approfondita della condizione esistente della tua casa che ci possa consentire di configurare l’intervento di fornitura e che, in funzione di uno schema ben definito, sarà in grado di proporti un prodotto idoneo al bisogno che devi soddisfare.

Nessun preventivo standard ma un vero e proprio REPORT DI CONSULENZA per metterti al riparo da ogni possibile problema.

E ciò che è ancora più interessante è che il Metodo Sana Finestra potrà esserti utile anche senza che sia necessario per te acquistare da noi.

Tutto quello che troverai scritto, potrà servirti come traccia, come un vero e proprio manuale delle istruzioni semplice preciso e completo che ti aiuterà a valutare tutte le offerte che riceverai e tutti i potenziali fornitori che incontrerai per scegliere quello che più ti si addice e per controllarne l’operato!

Ciao e a presto!
Gianluca Ortelli

Scarica ORA la GUIDA GRATUITA: SCEGLIERE NUOVE FINESTRE, cosa devi sapere per farlo nel modo migliore - Edizione 2023

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO E SCARICA SUBITO LA VERSIONE 2023 DELLO STRUMENTO CHE, NEGLI ULTIMI 2 ANNI, HA AIUTATO MIGLIAIA DI PERSONE NELLA SCELTA CONSAPEVOLE DELLE NUOVE FINESTRE!

LIBRO BESTSELLER AMAZON

Il 14 aprile 2023 è uscito il mio libro "SANA FINESTRA" dove racconto la mia storia e quella della nascita del "Metodo Sana Finestra”. Nel libro scoprirai quali sono i passi fondamentali per ottenere le migliori finestre per te e per la tua casa aumentando in modo significativo il tuo benessere abitativo.

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Iscriviti al canale YouTube