Sana Finestra

Ti spiego l’importanza di valutare l’esposizione solare della casa

Il sole rappresenta per ognuno di noi la vitalità, la gioia l'energia. E' indubbio che l'uomo si senta più motivato più energico più vitale in una giornata di bel tempo piuttosto che in una cupa giornata di pioggia. In questo articolo ti spiego come fare in modo di sfruttare al meglio la luce solare dentro la tua casa. Buona lettura!

Non so se capita anche a te, ma io se mi alzo al mattino e vedo che fuori splende il sole, sono più che sicuro che il mio giorno sarà migliore.

Ti faccio un altro esempio, hai mai notato che quando fuori piove, spesso fatichi ad alzarti del letto? Quando al suono della sveglia, fatico ad alzarmi dal letto, io personalmente capisco subito che probabilmente fuori sta piovendo.

Tutto questo per dirti che, obiettivamente, quando c’è il sole le giornate sono migliori. E non è una questione pura di raggi solari ma piuttosto di luce, quella luce che ci rende indubbiamente più sereni.

Ma cosa c'entra questo con le finestre?

Semplice, le finestre sono l’elemento che utilizziamo per far entrare la luce in casa nostra e più riusciamo a modulare la luce e farla entrare in casa, più la nostra casa e il nostro umore ne gioverà tantissimo.

Hai mai letto degli annunci immobiliari?

Quanto volte hai letto “appartamento luminosissimo”?  Immagino tantissime.

E che idea ti sei fatto leggendolo?

Sicuramente nella tua mente ti sarai immaginato un ambiente spazioso con ampie vetrate e la luce del sole che entra e illumina la stanza.

E immagino che ti sarai sentito bene e avrai avuto il sorriso sulle labbra, perché quell’immagine ti ispirava gioia.

Bene questo è il motivo per il quale ragionare in termini di luce dentro casa è uno degli aspetti fondamentali che dovrebbe prendere in considerazione un venditore di finestre.

Ecco dunque che per fare questo occorre, per prima cosa, quando si è in procinto di sostituire gli infissi, valutare da dove arriva la luce e come sfruttarla al meglio.

Questa pratica consente di valutare, in fase di sopralluogo, l’esposizione solare della casa, al fine di stabilire la scelta del vetro più adatto da installare sulle nuove finestre.

Ti faccio un esempio: poniamo il caso che tu abbia una casa esposta su 4 lati perfettamente allineati con i punti cardinali, quindi di conseguenza avrai alcune finestre esposte a nord, altre ad est, altre a sud, altre ad ovest.

Bene, a questo punto devi sapere che il vetro installato sulle finestre a nord, non può essere quello installato sulle finestre a sud.

Il motivo è molto semplice, a nord il sole non arriva, c’è dunque meno luce e di conseguenza, nel periodo invernale, ci sono temperature più basse.

Mentre a sud in ogni stagione il sole batte costantemente, sopratutto nelle ore centrali della giornata.

Solo con queste ultime due frasi ti sarà chiaro che la vivibilità dei locali è completamente diversa anche in funzione delle varie stagioni dell’anno.

Ma perché un vetro deve essere scelto in modo così diverso?

Ora immagino che tu possa pensare che quanto detto fino ad ora, anche se logico e condivisibile, potrebbe sembrarti un po’ come complicare le cose.

E ti capisco perché se ti stai informando per scegliere nuove finestre, è prima di tutto perché le tue finestre sono diventate insopportabili.

Ma nonostante questo hanno sempre fatto il loro lavoro senza problemi e senza aver avuto bisogno di questi accorgimenti.

Inoltre sono più che convinto che, se ti sei già mosso per prendere informazioni qua e la, magari andando a incontrare qualche venditore in qualche show room, nessuno ti abbia parlato così specificatamente di vetri e della loro modulazione.

Ed è proprio questo il punto, il motivo per cui ho scelto di creare il brand Sana Finestra e mettermi scrivere questo Blog con le informazioni che un consumatore dovrebbe conoscere per evitare di commettere errori, o di acquistare una finestra qualsiasi solo perché fa comodo al venditore piazzarla.

Ora ti spiego meglio, cercando di non essere troppo tecnico, quali sono le motivazioni per questo tipo di scelta.

Evoluzione delle finestre negli anni

Non ci vuole certo un genio per capire che, le finestre, specie negli ultimi anni, si sono evolute a livelli molto alti.

Il motivo di questo è certamente dovuto al fatto che le norme sul risparmio energetico hanno costretto i serramentisti a sviluppare nuovi prodotti.

Così sono aumentati gli spessori dei profili che compongono il telaio e le ante delle finestre e sono aumentate le dimensioni dei vetri.

Ma non solo questo, anche la tecnologia costruttiva dei profili perimetrali che compongono una finestra così come quella dei vetri che, sono senza dubbio uno degli elementi più importanti in un infisso.

Agli inizi degli anni ’80 ha cominciato a fare la sua comparsa il doppio vetro, o vetro camera, un manufatto composto da 2 lastre congiunte ma distanziate tra loro con una canalina perimetrale che, dividendo le due lastre in una camera piena di aria, consentiva di rendere il vetro più isolante.

Negli anni il vetro camera si è evoluto, è aumentato lo spessore della camera che divide le due lastre vetrate, vi è stato inserito del gas che ne ha aumentato il potere isolante, ed è stato introdotto il trattamento basso emissivo sulle lastre.

Poi ancora il vetro è diventato triplo, cioè alla costruzione tradizionale di un doppio vetro, è stata aggiunta un’altra canalina perimetrale e un ulteriore lastra di vetro.

Caratteristiche del vetro basso emissivo

Facendo un passo indietro, il trattamento basso emissivo è in pratica il motivo per il quale è necessario modulare correttamente il vetro.

Vetri con questo trattamento sono obbligatori per Legge ormai dal 2009.

Il trattamento basso emissivo, detto banalmente, è un’applicazione di ossidi di ferro fatta sulla lastra posta su lato interno della finestra, che consente di trattenere dentro la casa tutto il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento, impedendo che questo esca per trasmissione.

Se questo trattamento però si è rivelato molto utile in inverno, la stessa cosa non si è potuta dire per i mesi estivi, dove il calore dal sole che entrava in casa veniva trattenuto al suo interno dal vetro.

Così successe che la minor spesa affrontata in inverno per riscaldare le case, veniva vanificata in estate a causa dell’utilizzo dei condizionatori.

Un altra caratteristica del vetro basso emissivo è il fatto che il vetro così trattato, risulta essere più scuro rispetto ai vetri di una volta.

Un tempo i vetri erano prodotti utilizzando silicio puro, oggi pur utilizzando sempre il silicio, spesso nella produzione si utilizza anche vetro riciclato e questo va a influire sulla trasparenza del vetro che risulta essere leggermente tendente al verde.

Altre evoluzioni del vetro

Con il principio del trattamento basso emissivo, modificato ed adattato, si è arrivati a produrre vetri selettivi, o 4S (quattro stagioni), dove con un procedimento di lavorazione diverso, si consente al vetro di schermare l’interno della casa dai raggi solari, consentendo a questo tipo di vetro di trattenere il calore all’interno, proprio come un vetro basso emissivo, ma anche di impedire che nelle stagioni più calde entri troppo sole che surriscaldi gli ambienti.

Sono sicuro che adesso stai pensando allora che il vetro selettivo, per i motivi che ti ho appena elencato, sarebbe il top, perché fa lo stesso lavoro del vetro basso emissivo e ne migliora le performance grazie alla sua capacità di schermare il sole.

Detta così sono d’accordo con te che sembra un panacea di tutti i mali, e ti dirò che anche molti miei colleghi la pensano così, tanto che in fase di proposta commerciale decantano i loro infissi proponendo il vetro selettivo come plus sui serramenti che vendono.

Purtroppo mi spiace deluderti ma questa illuminazione non è corretta.

E passi il fatto che l’abbia avuta tu che di lavoro farai tutt’altro, ma che la faccia una persona che di lavoro vende infissi è una cosa incomprensibile oltre che da dilettante.

Seguimi un secondo e ti spiegherò il perché

Il vetro selettivo

Ti ho già spiegato come funzione un vetro selettivo, ma non ti ho detto una cosa importantissima.

Per riflettere la luce del sole, un vetro selettivo sarà per forza di cose più scuro, ancora di più del vetro verde che utilizzano attualmente gran parte dei serramentisti.

Unisci il vetro verde ad uno più scuro dato dal trattamento selettivo e otterrai un vetro che farà diventare più scuri gli ambienti della casa.

A questo punto sono sicuro che avrai capito l’importanza di non abusare di un vetro selettivo e sopratutto ti sarai accorto che se hai una finestra esposta a nord, un vetro selettivo che scherma la casa dal sole e che rende le stanze più scure, non ha proprio senso di esistere.

A nord c’è poco sole e c’è poca luce e un vetro selettivo è inutile oltre che peggiorativo dell’illuminazione della stanza.

Ma spesso il serramentista ti proporrà il vetro selettivo su tutte le finestre senza distinzione.

Altri fattori determinanti nei vetri per la luminosità degli ambienti

Per sopperire al peggioramento della luminosità degli ambienti, una buona progettazione dell’intervento di sostituzione degli infissi sarebbe quella di prevedere vetri extra chiari invece che vetri verdi, in modo da favorire maggiormente la luce entrante da fuori.

Il vetro extra chiaro ovviamente non contiene parti di vetro riciclato ed essendo puro è decisamente più trasparente.

Per questo motivo diventa determinante in fase di preventivazione, non limitarsi a ottenere un elenco prezzi dove cambia solo il tipo di materiale scelto per costruire le finestre, ma sarebbe necessario ricevere una valutazione progettuale che descriva in maniera chiara le particolarità della casa e la scelta dei vetri in funzione del suo orientamento.

Nel Metodo Sana Finestra, il sistema che ho ideato per poter dare una consulenza personalizzata alle persone che si rivolgono a me per sostituire i serramenti, viene data molta importanza alla fase di progettazione, e alla conseguente valutazione dell’esposizione della casa ai punti cardinali.

In questo modo ciò che ne viene fuori non è un preventivo, ma una relazione tecnica che fissa le caratteristiche dei serramenti necessari e i risultati che si otterranno scegliendoli, sempre in funzione di come è orientata la casa, con il fine di sfruttare al massimo il sole.

Come possiamo aiutarti

Ti porto l’esempio di quello che facciamo noi di Sana Finestra.

Proprio perché mi sono accorto di una grave mancanza nel settore ho deciso di fondare Sana Finestra e, in particolare, di sviluppare il Metodo Sana Finestra, un sistema UNICO, ESCLUSIVO e finalizzato a creare BENESSERE ABITATIVO nella tua casa, specie se abitata, attraverso l’installazione di nuove finestre.

Il nome Sana Finestra sta ad indicare una particolare attenzione al fare in modo che la casa sia sempre SANA e CONFORTEVOLE senza correre il rischio di insorgenza di problemi di varia natura come muffa, condensa e infiltrazioni che tipicamente capitano quando si sostituiscono le finestre.

Prevenire queste problematiche è il nostro obiettivo principale che siamo in grado di far ottenere grazie ad una serie di procedure di studio e di progettazioni particolari e personalizzate che generalmente nessuno, tra i miei concorrenti, si preoccupa di studiare o di mettere in atto.

Il Metodo Sana Finestra, prima di farti un’offerta, necessita di una serie di VALUTAZIONI SPECIFICHE, di assumere una serie di dati e di fare una analisi approfondita della condizione esistente della tua casa che ci possa consentire di configurare l’intervento di fornitura e che, in funzione di uno schema ben definito, sarà in grado di proporti un prodotto idoneo al bisogno che devi soddisfare.

Nessun preventivo standard ma un vero e proprio REPORT DI CONSULENZA per metterti al riparo da ogni possibile problema.

E ciò che è ancora più interessante è che il Metodo Sana Finestra potrà esserti utile anche senza che sia necessario per te acquistare da noi.

Tutto quello che troverai scritto, potrà servirti come traccia, come un vero e proprio manuale delle istruzioni semplice preciso e completo che ti aiuterà a valutare tutte le offerte che riceverai e tutti i potenziali fornitori che incontrerai per scegliere quello che più ti si addice e per controllarne l’operato!

Ciao e a presto.
Gianluca Ortelli

Scarica ORA la GUIDA GRATUITA: SCEGLIERE NUOVE FINESTRE, cosa devi sapere per farlo nel modo migliore - Edizione 2023

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO E SCARICA SUBITO LA VERSIONE 2023 DELLO STRUMENTO CHE, NEGLI ULTIMI 2 ANNI, HA AIUTATO MIGLIAIA DI PERSONE NELLA SCELTA CONSAPEVOLE DELLE NUOVE FINESTRE!

LIBRO BESTSELLER AMAZON

Il 14 aprile 2023 è uscito il mio libro "SANA FINESTRA" dove racconto la mia storia e quella della nascita del "Metodo Sana Finestra”. Nel libro scoprirai quali sono i passi fondamentali per ottenere le migliori finestre per te e per la tua casa aumentando in modo significativo il tuo benessere abitativo.

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Iscriviti al canale YouTube