Sana Finestra

Ti spiego perché paragonare diverse offerte di infissi è un’impresa impossibile!

E' una consuetudine comune, quando si ha la necessità di acquistare nuove finestre, quella di collezionare come minimo tra le 3 e le 5 offerte di diversi serramentisti con il fine confrontarle tra loro. Ma nella maggior parte dei casi, tutte queste offerte sono praticamente impossibili da confrontare. Ti spiego il perché in questo articolo.
Offerta sostituzione degli infissi

Ciao e bentrovato sul blog di Sana Finestra!

Oggi cercherò di spiegarti perché le varie offerte per la sostituzione degli infissi che hai richiesto, non sono confrontabili tra loro.

E’ una consuetudine comune, quando si ha la necessità di acquistare nuove finestre, quella di collezionare come minimo tra le 3 e le 5 offerte di diversi serramentisti, con il fine di stabilirne la migliore.

Anzi, molte volte addirittura le offerte arrivano anche a superare le 10.

Ma per quale motivo si collezionano un numero così cospicuo di offerte?

Difficile dirlo ma possiamo provare a fare delle ipotesi.

La diffidenza

Offerta sostituzione finestre

L’italiano medio di natura è molto diffidente e teme sempre di essere preso in giro o addirittura truffato da venditori di fumo senza scrupoli.

Le varie vicende alla Vanna Marchi riportate dalle cronache di giornali e televisioni, i santoni che giornalmente truffano anziani, i falsi operai di gas e luce che suonano alla porta di ignari cittadini con il fine di derubarli, son solo alcune delle storie che rendono diffidenti tutti noi.

Questa condizione porta a non fidarsi subito del primo venditore che si va a visitare, e per questo si cercano altre proposte con il fine di confrontarle tra loro.

La poca conoscenza

Quando una persona non è del mestiere, cerca di carpire il massimo delle informazioni esaminando diverse proposte.

Ecco quindi che prima di tutto parte la ricerca on-line di informazioni utili in merito al mondo degli infissi.

A questo si aggiunge anche la ricerca di informazioni attraverso interviste a chi gli infissi li ha già recentemente cambiati, e che quindi può raccontare la propria esperienza.

In ultimo è la volta della visita ai vari show room dove si cercano conferme circa tutte le informazioni reperite qua e la.

Il budget

Costo sostituzione finestre

Generalmente quando un potenziale cliente si mette alla ricerca di nuovi infissi non ha un’idea precisa del loro costo.

Gli infissi non sono oggetti che si acquistano con cadenza regolare e per questo non si ha una percezione del loro prezzo.

Tuttavia può capitare che, specialmente in rete, si trovino informazioni sommarie circa i prezzi delle finestre in pvc.

Oppure ancora che si siano utilizzati siti di preventivazione on line, dai quali si è ottenuto un preventivo di spesa che spesso e volentieri risulta essere molto conveniente.

Peccato che queste quotazioni, una volta arrivati in uno show room qualsiasi, non quadrano, e sopratutto non rispettano il budget che ci si era prefissato.

Per questo spesso ci si ritrova ad avere diverse quotazioni totalmente differenti che lo spingono a cercare altre proposte per poterle confrontare.

Informazioni da decifrare

Purtroppo di norma le informazioni reperite girovagando per show room, con il fine di cercare conferma a quanto letto sul web, o riferito da amici o parenti, sono spesso contrastanti e difficili da decifrare.

Per questo motivo il più delle volte ci si ritrova a dover chiedere più offerte con il fine di cercare un raffronto.

Questo succede perché di base l’infisso è un prodotto molto tecnico.

Di conseguenza spesso, o meglio sempre, il venditore punta a decantare le qualità del prodotto, cimentandosi in sermoni tecnici incomprensibili per chi non è del mestiere.

Queste situazioni come potrai immaginare aumentano la confusione e ci spingono a trovare nuove conferme.

Quali sono gli elementi che confondono

Ormai la totalità dei venditori di infissi hanno un pc all’interno del quale risiede un software chiamato “preventivatore”!

Questo software è più o meno uguale per tutti.

Non perché ha gli stessi prezzi degli altri, ma semplicemente perché i produttori dei software si sono copiati tra loro è hanno tutti, impostato interfacce simili.

Ecco quindi che su 10 preventivi, 9 sono tutti identici.

Iniziano con: “Gentile cliente, la ringraziamo per l’interesse dimostrato nei confronti dei nostri prodotti e di seguito le elenchiamo la nostra miglior offerta per quanto richiesto…

Successivamente hanno l’elenco delle varie finestre con relativo disegnino, che per alcuni è anche colorato.

E al fianco di questi disegnini un’immensa sequenza di sigle tecniche e di numeri che sono più che convinto non riuscirai a decifrare.

Sono tutti quei termini come Uw, Ug, Uf, C4, E9, C, 3+3 b.3., e che campeggiano nella descrizione del prodotto che ti hanno proposto.

Ora, non voglio dire che queste sigle non siano utili anzi, sono indubbiamente informazioni necessarie!

Se tu fossi un tecnico progettista, allora si che ti sarebbe utile sapere le prestazioni dei prodotti che un serramentista ti offre.

Me siccome tu non sei un progettista, a te tutte queste sigle prestazionali non diranno nulla, e di conseguenza non ti aiuteranno nella tua scelta.

Cosa sono queste sigle

Le sigle generalmente indicano le prestazioni degli infissi che normalmente derivano da calcoli specifici secondo normativa o da prove di laboratorio.

Vediamole insieme:

Prestazioni isolanti:

Uf, seguito da un numero variabile, (es. 1,3), indica il valore isolante del tipo di materiale utilizzato per fabbricare la finestra, ovvero la sua trasmittanza termica, cioè la capacità che il materiale utilizzato ha di trasmettere il calore dall’interno all’esterno.

Ug, seguito da un numero variabile, (es. 1,1), indica il valore isolante del vetro che il serramentista prevede di installare sulla finestra proposta, ovvero la sua trasmittanza termica, cioè la capacità che ha il vetro utilizzato di trasmettere il calore dall’interno all’esterno.

Uw, anche questo seguito da un numero variabile, (es. 1,4), indica il valore isolante totale della finestra che ti propongono, che in pratica è la combinazione del valore Uf con Ug, e che, come per gli altri dati, indica la capacità che la finestra finita ha di trasmettere il calore dall’interno all’esterno.

Per i dati qui sopra indicati un valore più alto indica un prodotto meno performante, mentre un valore più basso indica un potere isolante maggiore.

Prestazioni tecniche:

Tenuta all’acqua Cl.9A, indica la tenuta all’acqua della finestra che ti stanno proponendo, va da Cl.0A, ovvero tenuta all’acqua inesistente, a Cl.9A, che indica la tenuta massima possibile secondo normativa.

E’ probabile che alcuni sistemi finestra raggiungano performance più alte di Cl.9A, in questo caso la prestazione raggiunta viene indicata ad esempio con un E950.

Tenuta al carico del vento C5, indica la tenuta della finestra che ti stanno proponendo al carico del vento, va da C0, ovvero tenuta al vento inesistente, a C5, che indica la tenuta al carico del vento massima possibile secondo normativa.

Tenuta all’aria 4, indica la tenuta all’aria della finestra che ti stanno proponendo, va da 0, ovvero tenuta all’aria inesistente, a 4, che indica la tenuta all’aria massima possibile secondo normativa.

Per i dati qui sopra indicati un valore più alto indica un prodotto più performante, mentre un valore più basso indica prestazioni inferiori.

Per non sbagliare allora basterebbe confrontare i dati?

Immagino che è questa la domanda che ti stai facendo!

Si prendono i vari preventivi e li si “pesano” secondo le indicazioni che ti ho scritto poco sopra.

Si scelgono i valori più bassi per le prestazioni di isolamento termico, e quelli più alti per le prestazioni di aria, acqua e vento.

E’ indubbiamente un ragionamento logico, ma purtroppo, poco efficace.

Tieni presente che il prodotto è importante ma non è determinante!

Mi spiego meglio

Non sarà solo il prodotto a darti un beneficio o a risolverti un problema, ma sarà il sistema per mezzo del quale questo prodotto viene individuato, viene confezionato e viene inserito all’interno delle tua casa.

Un infisso non è un soprammobile la cui funzione è fine a se stesso e cioè stare in bella mostra su un tavolo ad esempio.

Un infisso è un mezzo tecnologico, costruito su misura, con caratteristiche modellabili, utili e non provocare danni, alla famiglia e alla casa in cui dovrà essere installato.

Per farti un esempio banale ma efficace: su un telaio di un auto KIA non puoi installare un motore di una Lamborghini.

O ancora per fare il bucato bianco, non posso mettere in lavatrice anche i capi colorati.

Se questo però non lo so, nessuno me lo dice e nessuno me lo spiega, quando mi accorgerò della problematica sarà ormai troppo tardi.

Vale lo stesso per gli infissi: la finestra bella e luccicante che hai visto allo show room, non potrà essere la stessa, per caratteristiche tecniche, che verrà installata in ogni singola stanza della tua casa.

Sarà uguale il modello, ma le prestazioni no!

Perché per fare un lavoro che ti porti reali vantaggi, sarà necessario modellare le caratteristiche prestazionali degli infissi per ogni singolo locale della tua casa.

Allora come valuto l'offerta migliore?

Attualmente, tranne poche eccezioni, chi può permettersi di vendere infissi sul mercato, ha tutte le carte in regola per avere un prodotto qualitativamente buono.

Certo ci saranno delle piccole differenze sui materiali, ma non saranno certo quelle a crearti problemi.

Quindi lascia perdere il prodotto e concentrati sul potenziale fornitore.

Se sei un tipo che ama acquistare on line, per cui punti a siti di preventivazione dove tu gli dai le misure e loro ti fanno avere 3 preventivi, stai correndo seri pericoli.

Non conosci niente di chi te li ha proposti, e in più, avendogli dato tu le misure potresti avere in mano un’offerta che rischia di raddoppiare in corso d’opera.

Inoltre, se non sei un tecnico, puoi giustamente non avere la minima idea di cosa ti abbiano proposto.

C'e un sistema per confrontare le varie offerte?

Confronto offerte nuove finestre

Purtroppo per te no, te lo ripeto, non è confrontando i numeri prestazionali, o la simpatia del venditore, ne tanto meno la sua preparazione tecnica, che avrai la certezza di scegliere al meglio e di non sbagliare.

Più offerte riceverai, più ti confonderai le idee!

A meno che le diverse offerte riguardino lo stesso prodotto della stessa marca, e con gli stessi accessori, non potrai mai valutarne le differenze.

E ammesso che tu riesca ad avere ad esempio 3 offerte dello stesso prodotto, della stessa marca e con gli stessi accessori, non potrai mai invece paragonare i servizi a corollario.

Ecco alcuni esempi:

Venditore A

Cominciamo con il venditore A, che ha fatto un sopralluogo a casa tua, ha rilevato le misure e ha previsto come installare i nuovi infissi.

Non ha fatto particolari misure con strumenti tecnologici, non ha verificato l’esposizione al sole della casa e nemmeno le sue caratteristiche costruttive.

Ha però valutato l’ubicazione della casa, gli eventuali tratti non carrabili, e i possibili piani da fare per trasportare gli infissi.

Con questi dati ti ha fatto avere via mail un preventivo dettagliando tutte le voci con i soliti disegnini tecnici colorati.

Venditore B

Il venditore B invece, ha fatto un’offerta sulla base dei dati del venditore A che gli hai dato tu, ma senza aver fatto un sopralluogo.

Ha quindi dei dati mancanti perché non conosce le valutazioni fatte dal collega, non sa dov’è la casa, se ci può arrivare col furgone, e se deve farsi rampe di scale con gli infissi nuovi.

Si limiterà quindi a fare copia incolla dei dati ricevuti, proponendo solo un prodotto standard base per evitare di andare fuori mercato con i prezzi.

La sua sarà sempre un’offerta con disegnini colorati e dati tecnici.

Così facendo potrebbe ritrovarsi con importantissimi dati mancanti che potrebbero o gravare sui costi a consuntivo, o portare a un’offerta di meno valore per non andare fuori budget.

Venditore C

Poi c’è il venditore C, che se ne infischia del sopralluogo, si accontenta delle misure che gli giri tu, perché tanto lui installa i nuovi infissi sempre in appoggio alle vecchie finestre e quindi per lui il costo di installazione è sempre uguale.

L’unica variabile anche per lui è che non sa dov’è la casa, non sa se ci può arrivare col furgone, e non sa se deve farsi rampe di scale con gli infissi nuovi.

Il prodotto che ti propone è sempre lo stesso, che secondo lui va bene per tutti.

Anche per lui, l’offerta sarà fatta con i disegnini colorati e un’infinita di dati tecnici.

Ha sempre lavorato così da anni e non intende cambiare approccio.

Sa però, perché te lo ha scritto nell’offerta, che potrà addebitarti maggiori costi a seguito di imprevisti che puntualmente rileva nella fase del sopralluogo che avviene dopo averti fatto firmare il contratto.

Venditore D

In ultimo c’è il venditore D, che prima di farti un offerta vuole conoscere da te tutte le motivazioni che ti hanno spinto a decidere di sostituire gli infissi.

Sa che hai poco tempo e non vuole fartene perdere.

Prima di proporti una finestra cerca di capire cosa vuoi ottenere e quali bisogni hai, per questo investe parte del suo tempo per farti domande e, in molti casi ti consegna del materiale da leggere. Non cataloghi emozionali con le foto delle finestre, ma più che altro relazioni tecniche che ti aiuteranno a orientarti tra i vari venditori.

Questo venditore non ti farà mai un’offerta sulla base delle misure che gli hai dato tu e non ti farà mai un’offerta senza prima aver fatto determinate verifiche tecniche. La sua offerta non sarà un semplice preventivo ma una vera e propria relazione progettuale, non avrà disegnini e sigle tecniche ma riporterà per filo e per segno quello che ti offrirà.

Ti spiegherà che tipo di prodotto ti offre, per quale motivo è il più adatto a te, quali problemi ti risolverà, come intenderà fare il lavoro, con che tempi e con quali garanzie.

Tu quale sceglieresti?

Come vedi 4 potenziali fornitori, 4 differenti impostazioni di lavoro.

Indipendentemente dal prodotto, ecco che emergono 4 diversi modi di trattare il cliente e di predisporre l’offerta.

Ipotizzando che tu ti possa trovare nella situazione che ti ho appena descritto sopra e che a questo punto tu abbia 4 potenziali fornitori che ti hanno fatto le loro offerte, senza sapere la cifra finale che ognuno di loro ti ha proposto onestamente cosa sceglieresti?

A,B,C, o D?

Rileggiti bene i 4 modi differenti di gestire le tue esigenze e prova a pensare a chi daresti più fiducia.

Devi tenere ben presente che la tua decisione determinerà il risultato finale dei lavori.

Sbagliare prodotto perché non è stato scelto considerando i benefici che doveva portare, o sbagliare fornitore che non risolverà le tue problematiche e che magari ne creerà altre, potrebbe rovinarti la vita all’interno delle tua casa per almeno 20 anni.

La mia soluzione

E’ proprio per questo motivo che ho creato Sana Finestra e il Metodo Sana Finestra.

Anche io un tempo proponevo offerte piene zeppe di disegni e sigle tecniche come fanno ancora tutti gli altri e facevo lo stesso lavoro che facevano tutti gli altri. Poi però, mi sono accorto che a volte il lavoro eseguito non portava risultati soddisfacenti ne a me ne ai miei clienti.

E il motivo era semplicemente perché anche se le finestre si erano evolute noi invece continuavamo a fare le cose allo stesso modo in cui le facevano i nostri nonni. Proponevo una finestra tipo, proprio come fanno ancora molti altri, perché “si è sempre fatto così”, senza preoccuparmi troppo di progettare l’installazione ne tanto meno di adeguare il modo di posa all’evoluzione degli infissi.

A partire dal 2010 ho capito che era necessario cambiare punto di vista e da li ho cominciato a studiare meglio il mondo delle finestre e le caratteristiche degli edifici in modo da saper individuare al meglio gli elementi necessari al collegamento dei vari tipi di materiale.

Successivamente ho cominciato a lavorare sul progetto Sana Finestra, l’ho corretto implementato e perfezionato fino a renderlo un sistema unico e affidabile che possa portare vantaggi concreti ai miei clienti.

Come possiamo aiutarti

Ti porto l’esempio di quello che facciamo noi di Sana Finestra.

Proprio perché mi sono accorto di una grave mancanza nel settore ho deciso di fondare Sana Finestra e, in particolare, di sviluppare il Metodo Sana Finestra, un sistema UNICO, ESCLUSIVO e finalizzato a creare BENESSERE ABITATIVO nella tua casa, specie se abitata, attraverso l’installazione di nuove finestre.

Il nome Sana Finestra sta ad indicare una particolare attenzione al fare in modo che la casa sia sempre SANA e CONFORTEVOLE senza correre il rischio di insorgenza di problemi di varia natura come muffa, condensa e infiltrazioni che tipicamente capitano quando si sostituiscono le finestre.

Prevenire queste problematiche è il nostro obiettivo principale che siamo in grado di far ottenere grazie ad una serie di procedure di studio e di progettazioni particolari e personalizzate che generalmente nessuno, tra i miei concorrenti, si preoccupa di studiare o di mettere in atto.

Il Metodo Sana Finestra, prima di farti un’offerta, necessita di una serie di VALUTAZIONI SPECIFICHE, di assumere una serie di dati e di fare una analisi approfondita della condizione esistente della tua casa che ci possa consentire di configurare l’intervento di fornitura e che, in funzione di uno schema ben definito, sarà in grado di proporti un prodotto idoneo al bisogno che devi soddisfare.

Nessun preventivo standard ma un vero e proprio REPORT DI CONSULENZA per metterti al riparo da ogni possibile problema.

E ciò che è ancora più interessante è che il Metodo Sana Finestra potrà esserti utile anche senza che sia necessario per te acquistare da noi.

Tutto quello che troverai scritto, potrà servirti come traccia, come un vero e proprio manuale delle istruzioni semplice preciso e completo che ti aiuterà a valutare tutte le offerte che riceverai e tutti i potenziali fornitori che incontrerai per scegliere quello che più ti si addice e per controllarne l’operato!

Ciao e a presto!
Gianluca Ortelli

Scarica ORA la GUIDA GRATUITA: SCEGLIERE NUOVE FINESTRE, cosa devi sapere per farlo nel modo migliore - Edizione 2023

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO E SCARICA SUBITO LA VERSIONE 2023 DELLO STRUMENTO CHE, NEGLI ULTIMI 2 ANNI, HA AIUTATO MIGLIAIA DI PERSONE NELLA SCELTA CONSAPEVOLE DELLE NUOVE FINESTRE!

LIBRO BESTSELLER AMAZON

Il 14 aprile 2023 è uscito il mio libro "SANA FINESTRA" dove racconto la mia storia e quella della nascita del "Metodo Sana Finestra”. Nel libro scoprirai quali sono i passi fondamentali per ottenere le migliori finestre per te e per la tua casa aumentando in modo significativo il tuo benessere abitativo.

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Iscriviti al canale YouTube